Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 9 di 80: [<<] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [>] [>>] Notizie totali: 238

Autostrade: limite dei 120 km/h "per tratti e fasce orarie"

Immagine della News Notizia n° 214   del: 18/08/2006 [22:12]   Autore: Segretario generale
  
img skin
ROMA - Più lenti ma solo in alcuni tratti e in alcune ore della giornata. Alessandro Bianchi, ministro dei Trasporti, parla a Radio anch'io della scelta di ridurre la velocità in autostrada. E annuncia: "Cercheremo di attuare i provvedimenti nel giro di qualche mese; direi entro dicembre". Da 130 a 120 chilometri orari: la scelta di ridurre la velocità massima sulle autostrade sembra cosa certa. "Già in Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Irlanda e nel Portogallo il limite è 120. Dobbiamo uniformarci agli altri paesi europei", ha detto il ministro. "Anche se gli scontri sono diminuiti per effetto della patente a punti, la velocità resta ancora un fattore di rischio. Per ridurre gli incidenti, servono altri interventi".
Il ministro ha intenzione di cambiare le brutte abitudini degli automobilisti. Propone regolatori di velocità sulle auto; norme più rigide per i neopatentati; sigilli ai camion che superano i limiti di velocità. "A chi va 300 all'ora in autostrada, va tolta la patente a vita", ha detto il ministro. "Chi compra una Ferrari corre sulla sua pista personale, ma quando entra in una strada pubblica si limita alla velocità indicata".
Limiti a tratti. L'abbassamento del limite di velocità sulle autostrade da 130 a 120 chilometri orari, "non è un abbassamento tout court - ha spiegato il ministro - ma va differenziato secondo le varie condizioni di uso". Come dire che la velocità si deve adeguare alle condizioni della strada e del traffico: "La rete autostradale è molto diversificata: ci sono infrastrutture di diverso tipo, con vari sistemi di controllo e sicurezza". L'abbassamento del limite dovrebbe essere quindi diverso "per fasce orarie, a seconda dell'uso più intenso o più rado" delle strade
Scatola nera sulle auto. E' intenzione del ministero di introdurre nelle auto dei registratori della velocità: una sorta di 'scatola nera' che registri la velocità di percorrenza di ciascun veicolo come già succede sui camion. Il ministro dei Trasporti ha lanciato anche l'idea di introdurre dei limitatori automatici della velocità che evitino agli automobilisti di guidare oltre i limiti consentiti. "Serve un marchingegno inserito nella macchina che, opportunamente programmato da chi è alla guida, non permetta di superare il limite previsto, a meno che non venga disinserito".
Più controlli e multe più salate. "Controlli più stringenti e sanzioni più rigorose" nei confronti dei camionisti: "Spesso gli incidenti sono provocati dalla violazione delle regole da parte dei mezzi pesanti. Le sanzioni non devono riguardare solo l'autista ma anche l'automezzo: il fermo del mezzo sarebbe un deterrente".
Telefonino pericoloso. "Basta all'uso dissennato del telefonino da parte degli automobilisti: è un comportamento che contribuisce a provocare incidenti stradali. Dobbiamo porre mano nei confronti di questo comportamento con controlli più efficaci e stringenti".
Training per i neopatentati. "Non è possibile pensare che un neopatentato abbia la stessa esperienza di chi guida da dieci anni. Occorre un periodo di training per affinare la capacità di guida". Secondo il ministro dei Trasporti è utile "rivedere il meccanismo di rilascio della patente" in modo che sia più rigoroso.
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Domani l'ANVU a Rai Uno Mattina Estate per la campagna "Pensa alla vita....guida con la testa"

Immagine della News Notizia n° 213   del: 17/08/2006 [10:10]   Autore: Segretario generale

Dopo aver sottoscritto nel mese di luglio la Carta Europea della Sicurezza Stradale, l'ANVU è stata chiamata a partecipare alla trasmissione del 18.08.2006 "RAI UNO MATTINA ESTATE" per illustrare la campagna permanente "Pensa alla vita..... guida con la testa" Cliccare Qui per visualizzare il comunicato stampa

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Una soluzione per Padova e le altre città : l'esperienza della P.M. di Torino

Immagine della News Notizia n° 212   del: 16/08/2006 [12:41]   Autore: Segretario generale

Comunicato stampa
img skin
img skin
La discussione nata in Consiglio comunale a Padova ,per la proposta del capogruppo dei Ds in Consiglio Comunale a Padova, Umberto Zampieri di assumere dieci vigili o ausiliari extracomunitari da inserire nei controlli del quartiere Serenissima ( meglio noto come via Anelli “ il Bronx di Padova“), è ancora viva . A questo proposito il Sindacato Li.Po.l.”Libera Polizia Locale”, ricorda che una eventuale soluzione potrebbe essere far frequentare dei Corsi in lingua Araba agli operatori di P.M.. Infatti l’esperienza della Polizia municipale di Torino, mostrata proprio stamani su rai 2 educational in “Un mondo a colori”, che vede impiegati propri operatori dal 1998 dopo un Corso di lingua Araba organizzata dalla Regione Piemonte è significativa. Ciò ha reso i colleghi capaci di avvicinare gli extracomunitari è di creare punti di contatto fra le loro comunità e le Istituzioni . Come Lipol siamo consapevoli che non tutto è oro ciò che luccica ma potrebbe essere un primo passo per garantire la convivenza in città multirazziali come Napoli, Padova, Milano ecc.
Napoli 16/08/2006

Il Segretario Generale Li.poL
 Daniele Minichini
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp