 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Oltre 444mila ciclomotori fermi a Roma dal 2007 |
 |
 |
 Notizia n° 7 del: 01/02/2006 [22:50] Autore: Segretario generale
 | A partire dal primo gennaio 2007 le moto ed i motorini "euro zero" non potranno più circolare all'interno dell'anello ferroviario di Roma, un territorio compreso tra la tangenziale est, via Cilicia, via Marco Polo, la circonvallazione Gianicolense e l'Olimpica. Il provvedimento, che riguarderà più di 444.000 romani in possesso di scooter non catalizzati, è stato preso in seguito agli studi compiuti dall'Enea secondo i quali un ciclomotore "euro uno" produce 0,043 grammi di polveri sottili per ogni chilometro percorso, mentre un ciclomotore "euro zero" 0,172 grammi, quindi oltre quattro volte di più. Il divieto, dopo una delibera varata dal Campidoglio alcuni mesi fa, è stato confermato sabato sera dall'assessore all'Ambiente Dario Esposito, che ha dichiarato: "Dopo lo stop degli anni scorsi alle auto non catalizzate, ora toccherà a tutti i veicoli . E' molto importante continuare il processo virtuoso di lotta allo smog ed è noto che un motorino inquina quattro volte di più di un catalizzato". Molto importante, sottolinea ancora Esposito, è che ora un importante aiuto alla rottamazione viene dagli incentivi della Regione: sono previsti infatti 300 euro per i ciclomotori "euro due" e "tre", 300 euro per i ciclomotori fino a 200cc "euro due", 350 per i motocicli fino a 200cc "euro tre". redazione.romaone.it |
|
 |
 |
|
 |
 |
Venezia. Il magistrato elogia la polizia municipale |
 |
 |
 Notizia n° 5 del: 30/01/2006 [20:44] Autore: Segretario generale
Alla cerimonia di apertura dell'anno giudiziario, svoltasi questa mattina alla Corte d'Appello di Venezia, il presidente della Corte d'Appello, Giovanni Massagli, nella propria relazione, ha citato espressamente l'attività svolta nel 2005 dalla Polizia municipale di Venezia con le seguenti parole: "Nel chiudere questa relazione è titolo di onore per noi e di orgoglio per lo Stato poter affermare la competenza, l'abnegazione la disponibilità continua delle forze di polizia giudiziaria, carabinieri, polizia, guardia di finanza e, non ultimi, i vigili urbani di Venezia i cui interventi sono tempestivi e spesso risolutivi". Il presidente, nel concludere la propria relazione, ha reso disponibile la consultazione per chiunque fosse interessato anche del rapporto annuale sull'attività della Polizia municipale, della quale erano state predisposte copie. Grande soddisfazione per l'apprezzamento del massimo rappresentante della giustizia nel Veneto è stata espressa dal comandante del Corpo di Polizia municipale, Francesco Vergine, il quale ha ricordato, in proposito, l'attività di polizia giudiziaria svolta dal Corpo, illustrata durante la recente festa del patrono, e i cui dati più significativi sono: 83 arresti (di cui 29 per truffa - gioco delle tre scatolette, e 44 per borseggio); 153 conducenti denunciati per guida in stato di ebbrezza; 159 denunciati per abuso edilizio; 304 denunce per la legge Bossi-Fini, 21 denunce per documenti falsi; 245 persone indagate in 166 fascicoli di attività delegata dalla magistratura; 44 illeciti penali accertati nel servizio di contrasto alla prostituzione. Virgilio Notizie
|
 |
 |
|
 |
|
|