 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Milano: donna aggredita salvata dai ghisa |
 |
 |
 Notizia n° 16 del: 06/02/2006 [16:47] Autore: Segretario generale
Si è salvata dallo stupro, grazie al consiglio comunale che si stava svolgendo in un edificio pubblico, a pochi passi dal luogo dell'aggressione. Alcuni consiglieri, ma soprattutto i vigili urbani in servizio, hanno sentito le sue grida e raccolto le invocazioni d'aiuto. Sono corsi in strada giusto in tempo per mettere in fuga il bruto e prestare i primi soccorsi alla donna, successivamente trasportata in ospedale. L'altra sera a Baranzate, in via Aquileia, sono da poco passate le 22.30, quando una donna di 35 anni, sposata e madre di un bambino, sta tornando a casa a piedi dal lavoro. Per strada non c'è anima viva, né passano macchine. Ad un certo punto dal nulla spunta un uomo dalla carnagione chiara, sembrerebbe di origine slava, che improvvisamente l'afferra alle spalle e la trascina verso una zona buia, tentando di gettarla a terra. Le sue intenzioni sono chiare: vuole usarle violenza carnale. Quattro agenti della polizia municipale in servizio si precipitano in strada in aiuto della malcapitata che, alla vista delle divise, corre a rifugiarsi fra le loro braccia. Il mancato stupratore invece fa in tempo a scappare sfuggendo per un soffio ai ghisa. La donna, in stato di choc, è stata portata nell'aula consiliare dove la seduta ha subito una breve interruzione; qui ha ricevuto i primi soccorsi. Subito dopo a bordo di un'autolettiga è stata accompagnata al pronto soccorso dell'ospedale Sacco. tratto da ilgiornale
|
 |
 |
|
 |
 |
Martedì 7 Febbraio 2006 nuova seduta su riforma legge quadro |
 |
 |
 Notizia n° 15 del: 04/02/2006 [23:52] Autore: Segretario generale
Martedì 7 febbraio 2006 | | | Al termine a.m. Assemblea | SEDE REFERENTE |
| D.L. 273/2005: Definizione e proroga di termini, nonché conseguenti disposizioni urgenti (esame S. 3717 Governo, approvato dal Senato - Rel. Palma) |
| (subordinatamente alla effettiva trasmissione dal Senato e assegnazione) | | | Al termine | ATTI DEL GOVERNO |
| Schema di decreto legislativo di riassetto delle disposizioni relative alle funzioni e ai compiti dei vigili del fuoco (seguito esame atto n. 588 - Rel. Fontanini) |
| Schema di decreto legislativo in materia di codice delle pari opportunità tra uomo e donna (esame atto n. 602 - Rel. Paoletti Tangheroni) | | | Al termine | COMITATO DEI NOVE |
| D.L. 4/2006: Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione (esame emendamenti C. 6259/A Governo - Rel. Mazzoni ) | | | Al termine | COMITATO DEI NOVE |
| Ordinamento della polizia locale (esame emendamenti C. 2-A d’iniziativa popolare ed abb. - Rel. Cristaldi) |
|
 |
 |
|
 |
 |
Lucca. Sequestri e perquisizioni nella sede del Corpo della Polizia Municipale |
 |
 |
 Notizia n° 14 del: 04/02/2006 [23:44] Autore: Segretario generale
Una squadra di polizia giudiziaria ha effettuato questa mattina una serie di perquisizioni e sequestri di materiale documentale e informatico in alcuni uffici del Comune di Lucca.
Gli uffici perquisiti sono quelli della polizia municipale. L'operazione e' coordinata dal sostituto procuratore di Lucca Domenico Manzione.
Proprio a seguito dell'indagine alla polizia municipale di piazzale Verdi, la giunta municipale ha deciso, pur non esprimendo alcuna valutazione in merito alla vicenda, di sospendere in via strettamente cautelativa Enrico Luchi, consulente per la sicurezza del comune di Lucca.
Enrico Luchi risulta essere indagato per abuso d' ufficio, usurpazione di titolo, peculato e mobbing. Secondo l' accusa avrebbe esercitato le funzioni di comandante della polizia muncipale di Lucca senza averne il diritto.
Il corpo dei vigili di Lucca e' privo del comandante dall'inizio del 2005, dal trasferimento cioe' dell'ex comandante Stefano Donati. La giunta affido' le funzioni di dirigente del settore al direttore generale del comune Tommaso Valente. Ma a comandare i vigili sarebbe stato, di fatto, Luchi insieme a Valente.
Luchi era gia' stato assessore alla polizia municipale nella prima giunta Fazzi e dall' agosto 2004 era diventato consulente per la sicurezza del comune. Tra le accuse contestate, l' aver rivelato atti di polizia giudiziaria e aver utilizzato senza averne diritto auto della polizia municipale guidate da personale del corpo.
Inoltre, avrebbe compiuto vessazioni verso agenti con provvedimenti di trasferimento di sede e di funzioni ritenuti ingiusti. Tutto cio' avrebbe provocato un esposto da parte dei sindacati e altre segnalazioni che hanno dato il via all' inchiesta.
Oltre al sequestro dei documenti sono stati ascoltati tre ufficiali della polizia municipale e il city manager Tommaso Valente - La Nazione
|
 |
 |
|
 |
|
|