 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali |
 |
 |
 Notizia n° 25 del: 10/02/2006 [20:47] Autore: Segretario generale
Approvato definitivamente dal Senato nella seduta del 9 febbraio 2006, il testo del Disegno di Legge n. 3337: "Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali", che modifica tra l'altro l'art. 222 del CdS in materia di sospensione della patente per lesione personale colposa e aggiunge l'articolo 224-bis al Cds in materia di "obblighi del condannato". Il testo deve ora essere pubblicato in Gazzetta ufficiale. www.vigilaresullastrada.it
|
 |
 |
L'Udeur e la scuola di Ponticelli |
 |
 |
 Notizia n° 24 del: 10/02/2006 [10:40] Autore: Segretario generale
Prot. 61/na/06 Al Presidente della Regione Campania On. Bassolino Napoli 10/02/2006 Al sig.Sindaco di Napoli On. Iervolino Alla Direzione della scuola di Polizia Municipale di Benevento e di Napoli Al sig. Comandante della Polizia Municipale di Napoli dr.Schettini Oggetto: L’Udeur e la scuola di Ponticelli Questa O.S.,in riferimento ai Corsi di aggiornamento e perfezionamento che si tengono presso la scuola di polizia municipale di Benevento sede distaccata di Napoli, siti in Via L. Pacioli civ.95, segnala le seguenti disfunzioni : La maggior parte dei docenti della scuola (non tutti all‘altezza del compito), vengono portati a conoscenza della materia che insegneranno solo il giorno prima o poche ore prima dell’espletamento del Corso, pertanto senza poter approntare un’adeguata programmazione . Le lezioni avvengono, spesso, senza l’ausilio di sussidi didattici(libri,dispense o altro) Da sempre si parla di ristrutturare la sede senza che ciò avvenga .Nel frattempo, non si potrebbero procurare delle stufe elettriche che sopperiscano ai termosifoni la cui caldaia è “defunta”da tempo indefinibile? E’ altrettanto complesso rifornirla di sedie e banchi adeguati? La Regione Campania, a differenza della Lombardia, forse preferisce non investire su una formazione adeguata degli operatori delle Polizia Locale (municipale,provinciale e regionale)della Campania dando un servizio efficiente ai contribuenti . In conclusione egregio Presidente Bassolino , oltre alla Presidenza del Consiglio Regionale data alla moglie di Mastella (all’udeur ),doveva per forza dare anche la Scuola di ponticelli visto che prima qualcosa comunque veniva insegnato?? Distinti saluti Il Segretario Generale Daniele Minichini
|
 |
 |
|
 |
 |
Napoli: Decumani - lite vigili-protezione civile, controlli dimezzatiI |
 |
 |
 Notizia n° 23 del: 09/02/2006 [23:03] Autore: Segretario generale
LA DENUNCIA: I CASCHI BIANCHI NON CI DANNO NÉ MEZZI NÉ UOMINI | Le polemiche erano nell’aria da mesi. Lunedì sera è stata, invece, sancita la rottura definitiva. I Decumani da oggi saranno sorvegliati soltanto dalla polizia municipale. Niente protezione civile ai varchi. Dopo nove mesi di lavoro alle zone di accesso della ztl del centro antico. i volontari della protezione civile non si presenteranno più. A sancire il divorzio una riunione ufficiale, a inizio settimana, tra gli addetti ai lavori. Il comandante della polizia municipale, il generale Carlo Schettini, ha avocato a sé il controllo di tutta la zona a traffico limitato. Controllo che sarà affidato alle unità operative della zona, la settima e l’ottava. «È stata una decisione scaturita all’interno della polizia municipale - spiega Gianni Spagnuolo, dirigente della protezione civile - e noi ci siamo adeguati. Ci hanno comunicato che da questo momento in poi sarà la polizia municipale a prendere in mano la situazione. Va bene così, dico soltanto che noi abbiamo lavorato ininterrottamente dal 5 maggio scorso, ogni giorno. Impiegando anche i vigili urbani, quaranta al giorno nei periodi di magra». La ztl dei Decumani ha vissuto periodi di polemiche. Dopo un inizio stentato, ci sono stati problemi di finanziamenti: non c’era la copertura economica per i volontari della protezione civile e per gli stessi vigili. Soldi che poi sono stati trovati e alla fine la zona a traffico limitata del centro antico era andata a regime. Nei giorni prossimi verrà deciso, al comando di via de Giaxa, il nuovo dispositivo di controllo dei varchi del centro antico. Quanti uomini saranno impiegati e a quali varchi. In una riunione di oggi a Palazzo San Giacomo verrà deciso anche l’esatto stanziamento dei fondi per la produttività dei vigili chiamati a lavorare fuori orario di servizio per presidiare i Decumani. Un dispositivo di controllo da non sottovalutare perché in primavera si entrerà nel vivo della stagione turistica, prima le festività pasquali, poi il maggio dei monumenti, periodo nel quale i Decumani sono particolarmente affollati. | IL MATTINO |
| | | | | | | |
|
 |
 |
|
 |
|
|