 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Governo ha firmato il Dcpm attuativo della Finanziaria 2005 |
 |
 |
 Notizia n° 37 del: 16/02/2006 [21:42] Autore: Segretario generale
Ieri,il Ministro Mario Baccini ha firmato i Dpcm di autorizzazione per le Regioni, gli enti del Servizio Sanitario Nazionale e gli enti locali, che hanno rispettato il patto di stabilità interno, ad assumere personale a tempo indeterminato per il triennio 2005-2007. La ratifica degli atti, attesi da tempo da centinaia di vincitori di concorso, è arrivata all'indomani dell'invio da parte del Ministero dell'Economia del proprio parere di competenza. I decreti, che attuano gli Accordi stipulati in Conferenza Unificata il 28 luglio e il 24 novembre 2005, contengono i criteri e i vincoli relativi agli organici e le modalità per le assunzioni secondo quanto previsto dalla Finanziaria 2005 per gli anni 2005, 2006 e 2007. Per le Regioni a statuto ordinario e per gli enti strumentali i limiti delle assunzioni di personale sono legati, per il 2005, al conseguimento di economie di spesa che ammontano a 25 milioni di euro divise tra le singole Regioni. Per le Province, l'esercizio della facoltà di assumere è previsto mediante l'utilizzo di due metodologie tra loro alternative: rispettando il limite delle economie di spesa, che ammontano a circa 20 milioni di euro, ripartite tra le singole province, o rispettando il tetto del 25% delle cessazioni dal servizio verificatesi nell'anno precedente. Per gli enti locali è stata prevista una distinzione tra enti per fasce demografiche. Per quelli fino a 5000 non vale l'obbligo di ridurre le dotazioni organiche vigenti, mentre i comuni oltre 5000 abitanti sono tenuti a ridurre gli organici fino al massimo del 5%. Per i comuni sopra i 5000 abitanti è consentito assumere nel limite del 25% delle cessazioni verificatesi nel corso del triennio 2004/2006. Particolari disposizioni di favore sono state previste per i piccoli comuni. Per i comuni fino a 2.000 abitanti è prevista la possibilità di assumere nel triennio 2005/2007 un'unità di personale a fronte di una cessazione. Analoga regola è prevista per i comuni con popolazione compresa tra i 2000 e 5000 abitanti, che possono, comunque, effettuare la seconda assunzione dopo che si sono verificate, nel corso del quadriennio, ulteriori 6 cessazioni. I decreti, che rappresentano l'ultima tappa di un confronto continuo tra Governo e i rappresentanti delle Regioni e delle autonomie locali, durato più di un anno, prevedono una riduzione delle dotazioni organiche, nel triennio di riferimento, che varia dal 3% per le Regioni, al 5% per gli enti locali. Sono previsti, inoltre, delle verifiche in sede di Conferenza Unificata in merito al conseguimento da parte delle autonomie locali dei risparmi finanziari nell'area del personale. Dalle misure restrittive è, in generale, fatta salva la mobilità intercompartimentale. Obbligo generale, infine, per le amministrazioni locali, anche a Statuto speciale, di comunicare le assunzioni derivanti da leggi speciali per la stabilizzazione dei precari.
|
 |
 |
|
 |
 |
Giochi olimpici: Vigili urbani in prestito |
 |
 |
 Notizia n° 36 del: 16/02/2006 [12:42] Autore: Segretario generale
Cronaca - da PolNewsSono sul libro paga della Regione Piemonte gli agenti della "Polizia locale" che, sino al 28 febbraio, affiancheranno i Vigili urbani in ogni località olimpica (Torino esclusa). Vigili anch'essi, provenienti da 87 Comuni piemontesi non direttamente coinvolti, hanno aderito spontaneamente al contingente (22 donne e 122 uomini) che rimpolpa organici ridotti all'osso, altrimenti in grado di schierare, nelle valli, Pinerolo compresa, qualcosa come… 46 agenti. Alloggiati a Pinerolo, Pragelato, Sestriere, S. Sicario, Bardonecchia, Oulx, Sauze d'Oulx, Salbertrand e Chiomonte, incrementano i vari comandi, assistono i volontari del Toroc nei luoghi "filtro" e svolgono anche servizio sulle strade. Con licenza di multare: naturalmente «ne hanno tutti i poteri» spiega la comandante dei "civic" pinerolesi Ermenegilda Aloi. Non stupitevi, dunque, se signori o signore in divisa fuori ordinanza (l'abbigliamento è diverso, assai più pratico, adatto alla montagna) vi contesteranno un eccesso di velocità o un sorpasso avventato. Possono farlo.«Sono dieci quelli che operano a Pinerolo (provenienti da Oleggio, Dronero, Collegno, Montà d'Alba…) - spiega -, ma ho facoltà di richiederne altri in caso di necessità. Nel giorno della fiaccola erano una ventina». La Polizia locale è coordinata a livello amministrativo e gestionale da Stefano Bellezza, dirigente regionale, mentre Livio Boiero, comandante dei Vigili urbani di Collegno, si occupa degli aspetti tecnici ed operativi. www.ecodelchisone.it
|
 |
 |
|
 |
 |
Dopo il Lipol.........gli altri sindacati. |
 |
 |
 Notizia n° 35 del: 15/02/2006 [23:19] Autore: Segretario generale
Il Lipol continua a fare da traino per gli altri sindacati. Infatti dopo il ns documento sulla scuola regionale della Polizia Municipale della Campania e l'intervista del ns Segretario Generale Daniele Minichini (anche sulla nuova inchiesta della Procura sulla P.M. di Napoli) che andrà in onda su telecaprinews(rapporto Napoli) fino a domani ore 18,00(ogni ora),altri sindacati si stanno muovendo.
|
 |
|
|