Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 67 di 80: [<<] [<] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [>] [>>] Notizie totali: 238

Cattolica :Vigili urbani, pace fatta per 90mila euro all’anno

Immagine della News Notizia n° 40   del: 20/02/2006 [16:02]   Autore: Segretario generale

CATTOLICA - Mancano tutti i passaggi tecnici, compresa la contrattazione con i sindacati, ma i diretti interessati si dicono pronti ad accettare la proposta dell’Amministrazione. E, quindi, l’assessore alla polizia municipale Massimo Gottifredi può annunciare che con i vigili urbani “pace è fatta”. A convincere gli agenti, che da settimane minacciano di non tornare in spiaggia a combattere il fenomeno dell’abusivismo commerciale, è stata l’ultima offerta economica dell’Amministrazione: circa 90mila euro a disposizione dei vigili urbani per ripagarli dei servizi straordinari e per convincerli a non andare in ferie durante l’estate, nel periodo in cui serve che siano tutti in servizio per potere alternarsi sulla battigia. “Questa stessa cifrà - conclude Gottifredi - sarà disponibile nei prossimi quattro anni in maniera tale che i vigili abbiano la sicurezza di essere ripagati del loro lavoro e noi la certezza di avere questo tipo di servizio”.

www.corriereromagna.it

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Vigile picchiato per vendetta davanti alla moglie e al figlio: poco prima aveva multato un giovane

Immagine della News Notizia n° 39   del: 19/02/2006 [13:07]   Autore: Segretario generale

Scena da far west ieri pomeriggio nel centro di Sora. Un vigile urbano della città, mentre si trovava in auto insieme alla moglie e al figlio di cinque mesi, è stato bloccato e aggredito a calci e pugni da due ragazzi di Sora, uno di 30 anni pregiudicato e l'altro di 24. A quanto pare, l'uomo sarebbe finito nel mirino dei due giovani assetati di vendetta. Secondo quanto riferito dalla Polizia Municipale, ieri mattina il vigile, mentre era in compagnia di un suo collega, ha elevato una contravvenzione di 100 euro al più grande dei due ragazzi per violazione dell'ordinanza sindacale sulla detenzione dei cani in luogo pubblico. In sostanza, il giovane è stato multato perché sorpreso lungo Vicolo Tuzi mentre portava a passeggio il cane senza avere con sé la paletta e senza che l'animale fosse provvisto di museruola. Mentre il vigilie compilava il verbale, sarebbe stato minacciato. Nel pomeriggio, intorno alle 16, il vigile stava percorrendo via Lungo Liri Simoncelli a bordo della sua auto nella quale c'erano anche sua moglie e suo figlio. L'auto, secondo la ricostruzione dei vigili, è stata bloccata da due giovani, uno dei quali era lo stesso multato nella mattinata per violazione dell'ordinanza del sindaco. I due, sempre secondo quanto riferito dai vigili, hanno aperto lo sportello del veicolo e tentato invano di tirare fuori dall'abitacolo l'uomo, poi hanno infierito contro di lui con calci e pugni. Il tutto sotto lo sguardo terrorizzato della moglie. La donna ha dato l'allarme ai vigili urbani che sono giunti sul posto e hanno bloccato i due, che sono stati denunciati per lesioni e violenza privata. L'uomo ha riportato alcune contusioni, la moglie ha subito uno choc. Entrambi sono stati trasportati presso l'ospedale di Sora.

Il MESSAGGERO STEFANO DE ANGELIS  - Sabato 18 Febbraio 2006

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Arriva il 113 online: un vero e proprio commissariato online

Immagine della News Notizia n° 38   del: 17/02/2006 [15:00]   Autore: Segretario generale

Un vero e proprio 113 online, dove per tutti i cittadini-navigatori sarà possibile anche inoltrare denunce e segnalazioni per determinati reati commessi sulla Rete.

Un vero e proprio 113 online, dove per tutti i cittadini-navigatori sarà possibile anche inoltrare denunce e segnalazioni per determinati reati commessi sulla Rete. Il servizio "Commissariato di PS online" fornirà inoltre consigli e suggerimenti sulla sicurezza in Internet, grazie agli esperti della polizia postale e delle comunicazioni. Mentre per il servizio di " Denuncia vi@ web" - attivo già dall'inizio del 2005 - le denunce fatte nel commissariato online assumeranno valore legale, ma perché questo sia possibile è necessario effettuare una sotoscrizione al servizio di fronte a un ufficiale di polizia giudiziaria. Le competenze del Commissariato di P.S. online saranno le stesse di un qualsiasi commissariato di Polizia reale presente sul territorio nazionale per le materie relative a: passaporti, immigrazione, minori, concorsi, polizia amministrativa e sociale (licenze). E visto che si tratta di un commissariato raggiungibile esclusivamente sul web, non poteva mancare l'ufficio della sicurezza telematica. Sette "stanze" per rispondere a quello che il cittadino richiede più frequentemente in un ufficio di Polizia "vero". All'interno di ciascuna stanza ci saranno ulteriori possibilità di scelta, dai forum tematici alle denunce via web, dagli approfondimenti alle segnalazioni di reati relativi a Internet. Realizzato con la tecnologia che consente di simulare una visita virtuale, il commissariato è dotato, all’interno della ricezione dove ci si orienta e si sceglie cosa fare, di 8 totem, ognuno dei quali è dedicato a una banca dati specifica. Si potranno consultare questi database: bambini scomparsi, auto rubate, documenti smarriti, oggetti rubati, banconote false, catalogo delle armi, elenco latitanti e l’area download. Il Commissariato di P.S. online è il primo servizio del genere offerto in Europa. Partner della Polizia di Stato in questa iniziativa sono Libero, Ebay, TiscaliGoogle, Yahoo Italia, Kataweb, Msn e Virgilio.

Fonte Poliziadistato.it

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp