Anonimo Registrati

Martedi 29-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 44 di 80: [<<] [<] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [>] [>>] Notizie totali: 238

NUOVE REGOLE SULLE TARGHE DEI CICLOMOTORI

Immagine della News Notizia n° 109   del: 25/04/2006 [12:06]   Autore: Segretario generale

Dal 14 luglio 2006 entra in vigore il DPR 6 marzo 2006, n. 153 "Modifiche agli articoli 248, 249, 250, 251, 252 nonché agli allegati al titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada)" sulle targhe dei "cinquantini'' e con essa diventa regolare la possibilità di andare in due sul motorino, sempre che il conducente sia maggiorenne e che il mezzo  sia omologato per il trasporto di due persone. Il provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15 aprile 2006 modifica alcuni articoli del Codice della strada per rendere più certa l'identificazione del conducente. Anche al fine di prevenire i furti, ogni targa sarà abbinata al motorino e tale abbinamento risulterà nel certificato di circolazione del mezzo che conterrà, quindi, anche le generalità del proprietario. A doversi munire della nuova targa saranno solo i possessori dei ciclomotori che verranno immessi in circolazione dopo la prima metà di luglio, e cioè 90 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta del DPR. I possessori di vecchi ciclomotori che non intendono trasportare passeggeri potranno continuare a circolare con la vecchia mini targa. Le nuove targhe collegate al numero del telaio e al nome del possessore, saranno rintracciabili sul Ced della motorizzazione, rendendo più facile l'identificazione dei mezzi rubati e le responsabilità dei conducenti. http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/ciclomotori/index.html

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Biancavilla (CT) - In moto senza casco. Niente multa ma obbligo ad assistere a video su rischi

Immagine della News Notizia n° 108   del: 24/04/2006 [18:12]   Autore: Segretario generale
Decine di motociclisti e scooteristi sorpresi senza casco dai vigili urbani di Biancavilla invece che pagare la multa sono stati costretti ad assistere ad un video sui rischi di una guida spericolata e non protetta. La singolare iniziativa ha concluso il progetto “Sapere X Guidare” promosso dal Comando dei vigili urbani di Biancavilla in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il progetto, che ha fatto tappa nelle scuole medie ed elementari della città è stato rivolto ai giovani per sensibilizzarli sui temi della sicurezza stradale. Dopo le giornate dedicate alle lezioni sul codice della strada, alle simulazioni tridimensionali e all’illustrazione della casistica sulle conseguenze degli incidenti stradali, i vigili urbani hanno organizzato una serie di controlli in città. Tutti i motociclisti e scooteristi trovati alla guida senza casco hanno dovuto assistere alla proiezione di video di sensibilizzazione, all’interno di un camper multimediale parcheggiato in piazza Roma. “Negli occhi di molti giovani abbiamo visto prima la paura della multa, poi la convinzione della necessità del casco – dice il comandante Vincenzo Lanaia – dopo aver assistito ai video ci hanno ringraziato, perché in quelle immagini hanno visto quanti loro coetanei hanno pagato la guida spericolata e non sicura. Ci auguriamo che un’alta percentuale di questi ragazzi segua i nostri consigli – conclude – sarebbe un grande risultato per tutti”.
L’iniziativa si inserisce nel piano avviato dal Comando della Polizia municipale per incentivare tra i più giovani l’uso del casco quando si va in moto. Lo scorso anno su questo tema a Biancavilla sono stati realizzati spot tv e manifesti con slogan, affissi in tutti i locali pubblici. Con il Comando dei vigili urbani si sono complimentati il sindaco Mario Cantarella e l’assessore Liborio Scaccianoce che hanno ribadito l’importanza della sensibilizzazione e della repressione in vista della stagione estiva.“Il progetto ha dato buoni risultati – dice il tenente Annamaria Puglia, che ha curato la campagna – i ragazzi sono stati molto attenti e hanno recepito il messaggio di sicurezza che abbiamo lanciato tanto nelle scuole quanto in piazza. E’ doveroso ricordare che a questa fase di sensibilizzazione seguirà quella di repressione, perché i codice và fatto rispettare”. I vigili urbani in questi giorni stanno valutando gli slogan per incentivare l’uso del casco formulati dagli studenti biancavillesi nel corso delle lezioni a scuola. I migliori serviranno per una nuova campagna di sensibilizzazione e agli autori verranno regalati dei caschi.

www.assud.it

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Incontro Prodi con i Sindaci, nuovi poteri su traffico e assunzioni personale polizia municipale in deroga

Immagine della News Notizia n° 107   del: 22/04/2006 [11:35]   Autore: Segretario generale
Nell'incontro avvenuto tra il leader dell' Unione Romano Prodi e i sindaci di Torino, Napoli e Roma (svoltasi  a Roma ), si apprende dall'Anci che Prodi ha affrontato i temi della sicurezza, del traffico e delle grandi opere urbane e si e' impegnato a lavorare immediatamente anche su altri tre punti strategici per i Comuni. Il primo e' relativo alla possibilita' di consentire la spesa dei fondi stanziati dallo Stato in conto capitale per il finanziamento delle grandi opere infrastrutturali urbane, in sostanza sbloccando fondi gia' trasferiti ai comuni ma non utilizzabili perche' vincolati dal tetto di spesa imposto con la Finanziaria. Il secondo riguarda invece il progetto di attribuire ai sindaci i poteri 'speciali' di deroga alla normativa su traffico e mobilita', con la nomina degli stessi a 'commissari delegati', anche allo scopo di consentire l'assunzione di personale della Polizia municipale in deroga ai limiti fissati dalla Finanziaria 2005-2007 alle nuove assunzioni.
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp