Anonimo Registrati

Martedi 29-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 42 di 80: [<<] [<] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [>] [>>] Notizie totali: 238

In arrivo dal MIT una nuova direttiva sulle segnaletica

Immagine della News Notizia n° 115   del: Oggi alle [18:23]   Autore: Segretario generale

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi ha firmato una direttiva, che sarà pubblicata a breve, con cui sono state emanate istruzioni, essenzialmente destinate agli Enti proprietari, Gestori o Concessionari di strade, sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del Codice della strada e del relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione in materia di segnaletica stradale e sui criteri per l'installazione e la manutenzione della stessa, finalizzata alla migliore disciplina della circolazione. Nella direttiva, si legge in una nota, si invitano gli Enti proprietari delle strade ad una integrale revisione della segnaletica esistente per renderla più razionale curando altresì la puntuale manutenzione della segnaletica stessa prevedendo la sostituzione dei dispositivi deteriorati o vandalizzati, l'eliminazione di quelli non più in coerenti con la disciplina di circolazione vigente ed il mantenimento nel tempo della visibilità dei segnali stessi. In particolare, nella direttiva firmata dal Ministro Lunardi, sono trattate le modalità per l'imposizione dei limiti massimi di velocità localizzati. La direttiva è stata emessa anche per rispondere alle numerose richieste di chiarimenti sull'argomento, dalla constatazione che il panorama segnaletico sulle strade italiane risulta non soddisfacente ed adeguato alla crescente complessità della circolazione, dalle intervenute modifiche normative ed alla ulteriore constatazione che una quota parte non trascurabile di incidenti deriva da carenze più o meno gravi nel campo della segnaletica. "Attraverso questo provvedimento prende corpo nel nostro Paese un vero e proprio codice comportamentale relativo alla messa in opera della segnaletica stradale; un codice comportamentale che - ha continuato il Ministro - tiene conto delle esigenze sia degli utenti sia di coloro che hanno per anni accumulato grandi esperienze in termini di installazione e manutenzione della stessa segnaletica sulla nostra rete stradale".

Apcom

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Emiliano Bezzon nuovo comandante della PM di Milano

Immagine della News Notizia n° 114   del: Ieri alle [22:34]   Autore: Segretario generale
  
img skin
Passaggio del testimone in piazza Beccaria. Ultimo giorno alla guida della polizia municipale per il comandante Antonio Chirivì. Oggi, alla presenza di Gabriele Albertini, Chirivì passerà le consegne al suo vice Emiliano Bezzon, che subentrerà come comandante ad interim, in attesa delle decisioni del nuovo sindaco. Fortemente voluto da Albertini, Chirivì ha guidato i vigili durante tutto il mandato del centrodestra, attraverso momenti anche di grande tensione come nella vertenza tra sindaco e polizia municipale. In questi anni non sono mancati gli attacchi politici al comandante, anche all’interno della maggioranza, ma Chirivì è andato avanti per la sua strada, certo di avere il sostegno e la fiducia di Albertini. Hanno fatto molto discutere alcune circolari del comandante, in particolare quelle sul comportamento da tenere da parte dei vigili, considerati «sciatti» e più volte richiamati all’ordine e al rigore anche nell’aspetto. Adesso è scoccata l’ora della pensione e c’è chi tira un sospiro di sollievo. Come Roberto Miglio, delegato Rsu della vigilanza: «Se ne va un comandante sicuramente tra i più contestati della storia della polizia municipale dal dopoguerra in poi - sostiene -. Il meno amato e quindi il meno rimpianto. Nei suoi nove anni è stato un comandante che non ha guardato agli interessi dei vigili urbani, ma solo a quelli politici di Albertini. La speranza è che il nuovo sindaco voglia darci una guida più vicina a noi».  (Corriere della Sera
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Pordenone - Un'unica centrale radio provinciale

Immagine della News Notizia n° 113   del: Ieri alle [22:32]   Autore: Segretario generale
 

È stato definito un incontro tecnico, ma proprio dal tavolo convocato ieri dal prefetto di Pordenone, Vittorio Capocelli, sono state gettate le basi per un ambizioso progetto che riguarda tutti i Comuni del Friuli Occidentale: la creazione di una centrale radio unica per le Polizie municipali. Va da sè che la concretizzazione di questo piano - fortemente voluto proprio dal prefetto Capocelli - significa un controllo più capillare e "organizzato" del territorio provinciale e, soprattutto, un coinvolgimento maggiore della Polizia municipale in tutti quei campi che hanno a che fare con la tutela e la sicurezza dei cittadini e delle comunità. E all'incontro di ieri - che si è svolto in Prefettura - hanno partecipato la gran parte dei Comuni del Pordenonese, fatta eccezione per alcuni più piccoli (ma c'era per esempio il rappresentante di Erto) e per quelli che hanno già dato vita a un sistema intercomunale di Polizia municipale. Passo dopo passo il progetto comincerà a prendere forma grazie anche alle fondamenta che sono già state gettate. Infatti un primo positivo "step" è stato possibile grazie alla Regione che si è detta disponibile a supportare finanziariamente questo piano di centrale radio unica. Perchè l'intervento della Regione? Perchè per esempio serviranno certamente ponti radio per permettere ai vari Comuni, dalla montagna alla pianura, di connettersi tra di loro.

Un altro passo riguarda la compilazione di un questionario che è stato consegnato ieri, durante la riunione svoltasi in Prefettura, ai rappresentanti dei vari Comuni presenti all'incontro.

Un documento che risulta indspensabile per raccogliere tutte le informazioni utili a dare vita al progetto della centrale radio unica - hanno spiegato dalla Prefettura - nel quale i Comuni dovranno specificare la loro posizione geografica per capire come e dove saranno installati i ponti radio . Nel questionario si chiede anche il numero di uomini che operano nel corpo di Polizia municipale, il numero di pattuglie in circolazione, le fasce orarie di maggior impegno e quelle più tranquille; insomma, una fotografia il più precisa possibile.

Tutte queste informazioni saranno poi studiate e analizzate da tecnici del reparto di telecomunicazioni della Polizia di Stato, esperti in questo settore, che dovranno poi elaborare il progetto e tradurlo in realtà tenendo conto delle peculiarità del territorio e soprattutto delle esigenze della comunità.

L'interconnessione tra le Polizie municipali della provincia di Pordenone servirà a coinvolgerle maggiormente - questo l'obiettivo primario che il prefetto intende portate avanti - nelle reti di sicurezza del Pordenonese, a far sì che anche gli agenti della Municipale diventino attori, unitamente alle altre Forse dell'ordine presenti sul territorio, nell'ambito dell'apparato di sicurezza provinciale.

Susanna Salvador -  Il Gazzettino on line 27- 04-2006

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp