Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 41 di 80: [<<] [<] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [>] [>>] Notizie totali: 238

P. M,Siae e consumatori insieme nella lotta alla contraffazione

Immagine della News Notizia n° 118   del: 01/05/2006 [17:18]   Autore: Segretario generale
La SIAE, le associazioni di categoria: BSA, FAPAV, FPM e Federconsumatori sigleranno un protocollo d'intesa con il Corpo della Polizia Municipale di Roma per combattere  il fenomeno della pirateria nella Capitale . La sigla dell'accordo avrà luogo mercoledì 3 maggio 2006 - ore 9,00 presso Sala delle Bandiere in Campidoglio e saranno presenti:Liliana Ferraro -Assessore alle Politiche per la Sicurezza del Comune di Roma , Aldo Zanetti - Comandante Generale Polizia Municipale di Roma, Carlo Buttarelli- Comandante GIT di Roma, Vito Alfano - Direttore Servizi Antipirateria SIAE, Luciano Daffarra - Segretario Generale FAPAV Francesca Giudice - Presidente BSA Italia, Claudio Paielli - Presidente Federconsumatori Lazio, Luca Vespignani - Segretario Generale FPM.Alle ore 12.30 presso la Sala Gonzaga del Comando del Corpo della Polizia Municipale di Roma (Piazza della Consolazione 6) si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'accordo. helpconsumatori
 
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Marcallo Con Casone (MI): il Comune assolda gli «sceriffi». Pattuglie contro i pericoli notturni

Immagine della News Notizia n° 117   del: 01/05/2006 [17:05]   Autore: Segretario generale

Le forze dell'ordine, per quanto s'impegnino, non riescono a garantire la sicurezza del paese, soprattutto di notte. Così, l'amministrazione comunale decide di stipulare un contratto con un istituto di vigilanza privata, facendo scendere in campo gli sceriffi a tutela dei propri cittadini. Succede a Marcallo con Casone, piccolo centro del Magentino guidato da una giunta leghista, dove è partito un esperimento di sei mesi per verificarne l'efficacia.
In questa cittadina non esiste una caserma né di carabinieri né di polizia; quindi il pattugliamento del territorio è affidato, di giorno, unicamente ai vigili urbani. Di notte invece diventa terra di nessuno, in balia di ladri e malviventi che la fanno da padroni. «Noi vogliamo che anche quando fa buio i cittadini si sentano tutelati – spiegano in municipio -. E visto che siamo i referenti per la gente, è giusto che del problema se ne faccia carico l'amministrazione civica, organizzando e pagando in proprio un esperimento di sorveglianza affidato a guardie giurate serie e preparate». Una scelta obbligata considerato il fatto che il Comune non è in grado di assumere altri vigili, né può obbligarli a svolgere il servizio di pattugliamento per tutta la notte. Prima di stipulare il contratto con i vigilantes, il Comune ha scelto con cura la società di sorveglianza privata fra quelle autorizzate dal Prefetto a svolgere questo genere di servizi. Le strade del paese sono ora sorvegliate di notte da un'auto dell'istituto privato, con a bordo un equipaggio di sceriffi armati, pronti ad intervenire in caso di bisogno, ma soprattutto pronti ad allertare le forze dell'ordine istituzionali. In altre parole i vigilantes hanno preso il posto delle ronde volontarie dei cittadini, qui come in altri comuni della zona, ronde che però piacevano poco alle istituzioni.
L'esperimento costerà alle casse comunali, per sei mesi, diecimila euro. Tutto sommato una cifra modica. Ma la convenzione stipulata potrà portare anche ulteriori benefici direttamente ai privati cittadini. «Pagando una cifra quasi irrisoria, dai 20 ai 25 euro al mese, le famiglie di Marcallo con Casone, così come le aziende, possono stipulare a loro volta un contratto di sorveglianza con lo stesso istituto da noi scelto – concludono in municipio -. Basta collegare la propria utenza telefonica alla loro centrale operativa. Così, nel malaugurato caso in cui un'abitazione venisse assaltata, scatterebbe l'allarme e sul posto, in tempo reale, arriverebbero gli operatori della pattuglia che già presta servizio in paese».

Michele Perla - ilgiornale

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Napoli - Vigili senza auto è scaduto il leasing

Immagine della News Notizia n° 116   del: 29/04/2006 [19:51]   Autore: Segretario generale

Erano arrivate a fine gennaio 2003. Centocinque vetture nuove di zecca: 98 Fiat Punto, 4 Fiat Doblò, 2 Marea Weekend e 1 Lybra. Erano state date alla polizia municipale con la formula del leasing. Vale a dire che dopo poco più di due anni dovevano essere restituite. E così è accaduto. Solo che le vetture riconsegnate ancora non sono state rimpiazzate e da un paio di mesi, e ancora per altri trenta giorni, il parco mezzi della polizia locale napoletana si è ristretto di molto. Ma procediamo con ordine in un’intricata storia burocratica. Un punto del capitolato impone all’amministrazione comunale di riconsegnare le auto alla società proprietaria ripulite di scritte, stemmi, sirene. Il termine ultimo per la consegna, pena il pagamento di penali, è il 30 maggio. Già da inizio aprile, ma anche da marzo, soprattutto le varie Fiat Punto in dotazione alle unità territoriali vengono ritirate e mandate in officina per la ripulita. Rimangono a disposizione del corpo le auto civetta, quelle in dotazione alle squadrette, come antiabusivismo o polizia  amministrativa. Per il resto i vigili urbani sono appiedati quasi dovunque. Almeno sino all’1 giugno, quando verrà consegnato un centinaio di auto in leasing, frutto di un’altra gara di appalto.«Per noi la situazione è normale - spiega il comandante dei vigili urbani, Carlo Schettini - vale a dire che ci sono meno auto in giro, lo sapevamo, ma non per questo i vigili non continueranno a lavorare sino all’1 giugno». Problemi, ad esempio, ci sono nella zona di Chiaia, dove, spiega il presidente Fabio Chiosi, «saltano i servizi in particolari orari che sono previsti su automontate. Quindi spariscono le auto e spariscono contestualmente anche i vigili dalla strada. Mi domando cosa accadrà, a breve, quando partiranno i servizi di balneazione al Borgo Marinari, Gaiola, Marechiaro e Riva Fiorita». Quindi alla sesta Unità, quella appunto di Chiaia, «da dieci auto che erano assegnate - conclude Chiosi - ora ve ne sono soltanto due, quando tutto va bene. E sono due Marea vecchissime che non garantiscono nessuna sicurezza neanche per i lavoratori». Intanto Palazzo San Giacomo si trova anche a fronteggiare gli attacchi degli ambientalisti, particolarmente scontenti sul fronte mobilità.

tratto da un articolo de Il Mattino

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp