Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 4 di 80: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [>] [>>] Notizie totali: 238

Vigili urbani precari di Foggia.

Immagine della News Notizia n° 229   del: 04/09/2006 [10:18]   Autore: Segretario generale
Al Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano
Al Presidente del Senato
Sen. Franco Marini
Al Presidente della Camera
On. Fausto Bertinotti
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Romano Prodi
Al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Massimo D’Alema
Al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Francesco Rutelli
Al Ministro della Funzione Pubblica
On. Luigi Nicolais
Al Ministro del Lavoro
On. Cesare Damiano
Al Ministro degli Interni
On. Giuliano Amato
Al Sottosegretario alle Politiche Agricole
On. Gianni Mongiello
Alla Senatrice
Colomba Mongiello
All’Onorevole
Raffaele Di Gioia
Al Segretario Provinciale della Margherita
Dott. Pino Marasco
Al Segretario Provinciale dell’UDEUR
Dott. Giannicola De Leonardis
Al Presidente della Regione Puglia
On. Nichi Vendola
Al Prefetto di Foggia
S.E. Sandro Calvosa
Al Sindaco di Foggia
Dott. Orazio Ciliberti
Al Vicesindaco di Foggia
Dott. Sabino Colangelo
All’Assessore al Personale del Comune di Foggia
Avv. Giulio Scapato
All’Assessore alla Polizia Municipale del Comune di Foggia
Dott. Lino Del Carmine
Alle Spett.li Organizzazioni Sindacali
Agli Spett.li Organi di Stampa

 

Oggetto: Vigili Urbani precari di Foggia.

Siamo un gruppo di cinquantatre Vigili Urbani precari del Comune di Foggia, attualmente disoccupati per scadenza del quarto contratto a termine.

Risultati idonei e classificatici dal 86° al 140° posto nella graduatoria del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione  a tempo indeterminato di n. 86 vigili di Polizia Municipale, indetto dall’Amministrazione Comunale di Foggia nel 1999 e poi  espletato nell’anno 2003, siamo stati assunti, con contratto a termine, nel 2004 per scorrimento della graduatoria a causa della ingente carenza di vigili relativamente alla pianta organica che conta una vacanza di oltre 150 unità e della grave situazione di illegalità e di criminalità in cui versa la nostra città. Da allora siamo stati assunti 4 volte, sempre a tempo determinato, in quanto la Legge Finanziaria non permetteva l’assunzione a tempo indeterminato.

Siamo tutti diplomati o laureati con una età media di 35 anni e le ripetute assicurazioni dell’allora Sindaco Agostinacchio, dell’attuale  Sindaco di Foggia Dott. Orazio Ciliberti e degli Assessori competenti sull’assunzione a tempo indeterminato, appena se ne fossero presentate le condizioni, ha indotto molti di noi a mettere su famiglia, contrarre mutui ed assumere altri impegni.

Nonostante l’impegno a voler risolvere in via definitiva la condizione di precarietà dei sottoscritti dimostrato dall’attuale Amministrazione Comunale, una serie di circostanze ci fanno fortemente temere per il nostro futuro e la nostra legittima aspettativa di lavoro per le assicurazioni forniteci e per la professionalità acquisita in tre anni di attività  (il bilancio positivo della nostra attività nel 2005 è pubblicato nel sito del Comune di Foggia), sta naufragando miseramente.

L’obiettivo prepostosi dal Governo Prodi circa la lotta al lavoro precario a favore di quello a tempo indeterminato, la nostra fiducia nelle Istituzioni e nella Sua sensibilità in particolare, ci conforta circa il Suo personale impegno per risolvere il nostro problema che, ogni giorno di più, acuisce la nostra disperazione.

 

Foggia 04/09/06                                                                               Con Osservanza

Per tutti i Vigili Municipali precari, la delegazione

Stefano Berardino, Massimo Ricciardi, Cornacchia Walter, Di Corcia Ciro Fabio,Saponaro Francesca Paola

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Verona. Giro di vite contro gli affitti "in nero

Immagine della News Notizia n° 228   del: 03/09/2006 [00:11]   Autore: Segretario generale

La polizia municipale e la squadra mobile hanno agito di concerto su sollecitazione del prefetto e hanno battuto a tappeto il quartiere che ha una forte densità di immigrati. Le indagini continueranno in altre parti della città

Il blitz che ha alzato il sipario sul terzo mondo a due passi dall’Arena. E’ successo due sere fa con un maxi controllo di vigili urbani e polizia negli appartamenti situati nella zona compresa tra via XX Settembre, via Cantarane e via San Nazaro. E così è emerso una volta di più come vivono gli immigrati a due passi dallo shopping dei veronesi tra grandi firme e maxi prezzi quasi a voler fotografare la realtà a due facce, presente nel raggio solo di un paio di chilometri. E così si scopre che in almeno otto appartamenti, vivono in cinquanta metri quadri anche otto immigrati con i servizi igienici inutilizzabili perchè i proprietari non si sono neanche preoccupati di sistemarli. Si scopre anche che va di moda il sub affitto di disperati con altri disperati o, peggio ancora, di proprietari di appartamenti di nazionalità italiana che affittano senza denunciarlo in questura e prelevano affitti da far impallidire. Questi controlli li ha voluti il prefetto Italia Fortunati, la proposta è stata accolta dal Comitato per la sicurezza pubblica e, su indicazione del questore Luigi Merolla e del Comune, giovedì sera è scattato il controllo degli appartamenti a Veronetta. Gli agenti di polizia municipale e squadra mobile, coordinati dal comandante Luigi Altamura e dal dirigente Marco Odorisio, hanno passato al setaccio alcuni condomini a Veronetta. Avevano preparato con grande cura questo blitz. Avevano fatto un controllo incrociato di dati, un lavoro massacrante, più di mille pagine da leggere. La verifica mirava soprattutto ad accertare se c’era uniformità tra i dati, resi dal proprietario dell’appartamento e i consumi di acqua, gas ed elettricità. E laddove risultavano incogruenze (casa sfitta e alti consumi delle utenze, per esempio), sono scattati i controlli. Che di frutti, a dire il vero, ne hanno dato parecchi. Ora tremano quindici proprietari di appartamento, quasi tutti italiani: sono stati aperti dei fascicoli «amministrativi» perchè non erano stati denunciati gli inquilini. Il comandante dei vigili urbani Luigi Altamura è sicuro: per tutti loro, scatterà la multa di 250 euro per persona non denunciata. E ancora: i vigili urbani hanno inviato all’Asl 20 d’urgenza la relazione su cinque appartamenti nei quali sono state riscontrate gravi carenze igienico sanitarie. E altre tre segnalazioni sono in partenza. E’ stato interessato anche l’ufficio dell’edilizia privata del Comune di Verona: per alcune case, infatti, è in discussione anche l’abitabilità. Vigili e polizia hanno controllato anche chi risiedeva nelle case. Ed è così emerso che su 58 persone ben 35 erano immigrati. In cinque erano privi del permesso di soggiorno e sono stati espulsi. Già nella nottata di ieri sono stati trasferiti nel Centro di permanzenza temporanea vicino a Roma, in attesa del loro rimpatrio. Tra loro ci sono tre ragazze nigeriane, forse dedite alla prostituzione, una romena ed una marocchina. Altre due africane sono state denunciate alla procura per aver favorito la permanenza in Italia di clandestini. Avevano sub affittato l’appartamento a connazionali e, ovviamente, si facevano pagare il «canone di locazione». Infine, un altro immigrato è stato deferito per violazione della legge Bossi-Fini.

di Giampaolo Chavan
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Pignataro - Adotta un cane. L'iniziativa del comando Pm

Immagine della News Notizia n° 227   del: 01/09/2006 [10:33]   Autore: Segretario generale
 Il comando dei Vigili Urbani di Pignataro Maggiore, in accordo con l'assessore all'igiene, dott. A. Palumbo e con il sindaco G. Magliocca, da il via all'iniziativa "adotta un cane".
In molte case è stata consegnata una lettera a firma del dott. Alberto Parente in cui si rivolge l'invito ai cittadini di adottare uno dei cani ospiti del canile "Dogs Town".
Il canile ospita i cani catturati nel comune di Pignataro e l'adozione consentirà di accalappiarne di nuovi.
L'adozione è totalmente gratuita e ulteriori chiarimenti possono essere richiesti direttamente presso il comando della Polizia Locale.
Tra le possibilità che il Capitano Parente ci ha prospettato, anche quella dell'adozione in gruppo del c. d. "cane di quartiere" - previsto dalal legislazione italiana.
Un gruppo di citadini può infatti dichiarare di volersi prendere cura di un cane e provvedere al suo mantenimento in un'area comune (es. un parco residenziale).
(31/08/2006 - Comune di Pignataro.it)

Comune Pignataro.it
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp