 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
REGIONE CAMPANIA __ Regolamento Polizia Locale |
 |
 |
 Notizia n° 127 del: 09/05/2006 [12:09] Autore: Segretario generale
In riferimento alla bozza di Regolamento Regionale attuativo della Legge Regionale 12.2003 (regione Campania). Il Li.Po.L., condividendo quanto già espresso dall'associazione Marco Polo, Ritiene che polizia municipale e polizia provinciale debbano mantenere la propria identità garantendo il diritto del cittadino di sapere chi sia il suo interlocutore. Pertanto ritiene che sia sulle uniformi che sulle auto e in ogni rappresentazione grafica ciascuno mantenga la sua denominazione originale non qualificandosi “comando di Polizia Locale”, “corpo di polizia locale” etc…… | |
|
 |
 |
FORUM P.A. Politiche per la sicurezza, bilancio delle attività delle amministrazioni locali |
 |
 |
 Notizia n° 126 del: 08/05/2006 [16:46] Autore: Segretario generale
| Le politiche locali per la sicurezza dei cittadini hanno subito negli ultimi 15 anni un'accelerazione che ha prodotto un'istituzionalizzazione della domanda di sicurezza e la conseguente presenza del tema in tutte le agende politiche. Così il professore Giandomenico Amendola, docente di Sociologia Urbana presso l'Università degli Studi di Firenze ha introdotto il convegno "Città sicure: politiche integrate per la sicurezza dei cittadini" che si è svolto questa mattina al Forum P.A. 2006. Il tema della sicurezza è un nodo centrale nel governo delle città e dei territori a cui le istituzioni sono chiamate a rispondere con politiche nuove. E diverse - ha continuato il Professore - sono le azioni che hanno intrapreso i Comuni: A tal proposito si distinguono quattro tipologie di azioni: quelle dirette, quelle a favore delle vittime, quelle a favore di "categorie speciali" (anziani, minori, donne e turisti) e quelle integrate in altri settori di intervento. Ma, oltre alle azioni i Comuni hanno cercato di rispondere alla domanda di sicurezza dei cittadini attraverso una maggiore diffusione della conoscenza: si sono impegnati, in altre parole, a rendere conoscibili in tempo decente i dati relativi alla criminalità al fine di introdurre un elemento di certezza nel dibattito politico. Inoltre - ha concluso il Professore Amendola - hanno cercato di monitorare costantemente la domanda dei cittadini e hanno lavorato perché l'insicurezza si traducesse in vivibilità piuttosto che in sicurezza. Tutto questo facendo i conti con una disponibilità di risorse economiche esigue, come ha più volte sottolineato nel corso del convegno il Sindaco di Locri, Carmelo Barbaro. da helpconsumatori |
|
 |
 |
|
 |
 |
Sicurezza stradale:esposizione della Polizia Locale a Verona |
 |
 |
 Notizia n° 125 del: 06/05/2006 [16:05] Autore: Segretario generale
Verona, 5 mag. - (Adnkronos) - Parte stamani, fino al 7 maggio, sul loggiato della Gran Guardia a Verona un' esposizione dedicata alla sicurezza stradale organizzata dal Nucleo Educazione Stradale della Polizia Municipale scaligera: l'iniziativa e' aperta a tutti i cittadini e alle scolaresche ed e' organizzata nell'ambito del mese sulla sicurezza sulle strade. Per i piu' piccoli ci saranno percorsi stradali simulati a piedi, per i piu' giovani possibilita' di cimentarsi con un simulatore di guida e di verificare la propria preparazione con la prova d'esame a quiz per il patentino con sistema informatico. Per tutti proiezioni video sulla sicurezza stradale, materiale informativo e presenza degli agenti che saranno a disposizione per ogni domanda e informazione, saranno illustrate le attivita' svolte dal Nucleo Educazione Stradale e saranno esposti i disegni preparati dai bambini durante le attivita' specifiche svolte in classe direttamente dal personale della Municipale. (06/05/2006 - Adnkronos)
|
 |
 |
|
 |
|
|