 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Como - Semafori intelligenti: 900 multe in 8 giorni |
 |
 |
 Notizia n° 130 del: 10/05/2006 [15:42] Autore: Segretario generale
Si chiama "photored" ed è il semaforo intelligente che non perdona chi passa colo rosso: a Como, in appena 8 giorni tre apparecchi hanno multato 896 automobilisti. Un record: le apparecchiature automatiche, dallo scorso lunedì a ieri, hanno scattato foto a tre incroci cittadini per chi passava con il semaforo rosso. Dunque le potenziali multe da 138 euro potrebbe avere come diretta conseguenza l'eliminazione di 5.376 punti patente. Ora sarà la Polizia Locale a fare le verifiche necessarie prima di inviare a casa del contravventore il bollettino di pagamento. Una procedura di garanzia che verrà ripetuta ogni mese. Nei primi 8 giorni, il totale delle potenziali multe è di 123mila euro il cui 10% andrà alla ditta incaricata della gestione del sistema. In particolare l'incrocio con più violazioni è risultato quello di via Paoli con 384 scatti (tutti doppi), segue quello di viale Innocenzo, sostanzialmente la tangenziale cittadina (352 scatti) e quello di via Dante (160 scatti). Il sistema funzione di giorno alla luce del sole. "I numeri ci danno ragione - commenta l'assessore D'Alessandro, fautore del nuovo sistema di controllo -. Sapevamo che l'indisciplina ai semafori è diffusa e questo mette a rischio la sicurezza di chi è sulla strada. Certo che questi numeri fanno emergere un preoccupante fenomeno di mancata coscienza al volante che ci deve fare molto riflettere". I semafori "intelligenti" sono stati collocati in tre punti ad alto rischio e scattano due foto successive al momento del passaggio con il rosso. La presenza dell'impianto, sarà opportunamente segnalata. Per il Codice della Strada, il comma 1 bis e 1 ter dell'articolo 201, nel caso di attraversamento incrocio con semaforo rosso, non è necessaria la contestazione immediata della violazione e non è necessaria la presenza degli agenti in caso di avvenuto accertamento della violazione attraverso un impianto omologato. Il documentatore fotografico "Photored F17 A", questo il nome tecnico dell'impianto, è stato omologato con decreto del Ministero dei Lavori pubblici nel 2000, e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2004. L'utilizzo delle apparecchiature avrà una durata minima di sei ore giornaliere e una massima di 12, a discrezione della Polizia locale. L'installazione e la manutenzione straordinaria dei semafori che multano è stata affidata alla ditta Tec Service srl di Francavilla Fontana, sulla base della migliore offerta pervenuta. Il contratto, prevede che il Comune corrisponda all'azienda 20 euro (Iva esclusa) per ogni infrazione rilevata dalle apparecchiature e incassata dall'amministrazione. La contravvenzione per il passaggio con semaforo rosso è di 138 euro più la decurtazione di 6 punti. La decisione se multare o meno in presenza di requisiti di legge spetterà comunque sempre alla Polizia Locale che riceverà copia degli accertamenti. www.repubblica.it
|
 |
 |
|
 |
 |
Napoli - Telecamere sulle preferenziali |
 |
 |
 Notizia n° 129 del: 09/05/2006 [23:02] Autore: Segretario generale
 | In funzione i primi occhi elettronici: così scatteranno le multe per i trasgressori. Nuovo sistema di videosorveglianza per corsie e ztl. Vigili in rivolta: spiati con quelle riprese | |
 | Alcune sono già in funzione da qualche giorno. Si tratta delle telecamere «intelligenti», ben 65 che saranno dislocate nei principali incroci cittadini. Gli occhi elettronici sono collegati al comando della polizia municipale in via de Giaxa e all’assessorato alla Mobilità. In pratica verrà allestita una centrale operativa che controllerà i flussi di circolazione in città. Poi le telecamere, grazie a complicati software, riconosceranno le targhe e permetteranno l’accesso prima nelle zone a traffico limitato e quindi nelle corsie preferenziali, che saranno costantemente monitorate. Previste multe salate per i trasgressori. Le telecamere attualmente sono posizionate in otto punti: all’incrocio tra Santa Teresa degli Scalzi e il Museo, all’incrocio di Porto Salvo, in corso Arnaldo Lucci, via Amerigo Vespucci, piazza Capodichino, piazza Garibaldi, piazza Municipio e all’incrocio tra via Foria e via Duomo. Stamattina ci sarà la presentazione ufficiale del nuovo sistema operativo con il sindaco Rosa Russo Iervolino e con l’assessore Nicola Oddati. Ma i vigili sono già in rivolta: «Con quelle riprese ci sentiamo spiati». Il MATTINO |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
Contratto EE.LL |
 |
 |
 Notizia n° 128 del: 09/05/2006 [22:35] Autore: Segretario generale
Firmato il Contratto Nazionale di Lavoro.Finalmente i dipendenti di Regioni ed Enti Locali potranno, forse, già trovare nella busta paga di Maggio gli arretrati previsti per il biennio economico 2004/2005. Un contratto scaduto ormai da 28 mesi, come dice il Presidente del L’accordo siglato l' 8 febbraio, prevede un aumento lordo medio di 102 euro, di cui 90 sulla paga base per 13 mensilità ed il resto sulla produttività tramite contrattazione integrativa decentrata. Tra le particolarità, la rimodulazione del calcolo della tredicesima, e la nuova nozione dello stipendio base mensile, che comprende anche l’assegno personale che si acquisisce al momento dei passaggi tra categorie. Sarà prevista anche la corresponsione dei Diritti di Segreteria ai Vice Segretari.
|
 |
|
|