 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Albenga, spray irritante e bastone per i vigili urbani |
 |
 |
 Notizia n° 190 del: 14/07/2006 [13:06] Autore: Segretario generale
I vigili urbani si tutelano e adottano spray irritante e bastone estensibile per difendere la propria incolumità e quella dei cittadini. Il consiglio comunale ha approvato martedì sera una modifica al regolamento comunale per i servizi armati degli appartenenti alla polizia municipale. Adesso la richiesta verrà vagliata dal Ministero degli Interni e, in caso di via libera dal Viminale, i due dispositivi andranno ad affiancarsi alle Beretta calibro 745 e calibro 9 già in dotazione. “In realtà non si tratta di strumenti offensivi ma utilizzabili solo a scopo preventivo”, puntualizza il comandante Gaetano Noè, che spiega: “I due dispositivi potranno rivelarsi d’aiuto in alcuni casi d’emergenza nei quali l’arma da fuoco non è utilizzabile. Lo spray, ad esempio, è estratto dal Capsicum, una pianta tropicale che per trenta minuti dà una sensazione di bruciore, irritazione e lieve paralisi quando finisce a contatto con la pelle”. La bomboletta non costituisce un pericolo per la salute, non lascia effetti lesivi permanenti e si può acquistare liberamente. Come il bastone estensibile. “Che non si deve confondere con lo sfollagente, che è un’arma impropria e il classico strumento utilizzabile per motivi di ordine pubblico. Quello che andremo ad acquistare può raggiungere la lunghezza massima di trenta centimetri, è più leggero e più flessibile”, continua il comandante della Municipale ingauna. Per regolamentare la gestione dei due strumenti, i vigili saranno sottoposti ad un corso interno di formazione per specificare le modalità e i casi in cui mettere mano alla nuova apparecchiatura. “Potrà rivelarsi utile in caso di aggressione nei confronti di agenti e cittadini, oppure per fermare teppisti, scippatori e persone che quando vengono fermate sono sotto l’effetto di stupefacenti o alcolici, le cui reazioni possono essere imprevedibili e difficili da controllare”, dichiara Noè. “Le problematiche quotidiane con cui si trova ad operare la Polizia municipale sono aumentate in questi ultimi anni”, aggiunge il sindaco Antonello Tabbò. “Adesso gli agenti operano a tutto campo nei settori della prevenzione e della repressione degli illeciti amministrativi e penali, nella protezione e nel supporto delle categorie più deboli. Per questo ci è sembrato opportuno dotarli di strumenti difensivi diversi dalle armi”. www.ivg.it
|
 |
 |
|
 |
 |
SERVIZIO PASSAPORTI ANCHE PRESSO GLI UFFICI POSTALI |
 |
 |
 Notizia n° 189 del: 13/07/2006 [17:01] Autore: Segretario generale
In virtù di un accordo fra Poste Italiane e Ministero dell'Interno, chiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto sarà d'ora in poi un'operazione semplice e veloce, senza doversi recare in Questura. Le domande per il rilascio o il rinnovo dei passaporti potranno essere presentate, oltre che presso gli uffici delle questure, le stazioni dei carabinieri e gli uffici dedicati dei comuni, anche all' interno degli uffici postali abilitati di Poste Italiane distribuiti Capillarmente sul tutto il territorio nazionale, per il successivo inoltro alla Questura competente. Dal 10 luglio 2006 il servizio "Passaporti" sarà disponibile presso gli uffici postali dei 20 capoluoghi di regione e, successivamente, su tutto il territorio nazionale. Presso gli uffici postali abilitati saranno disponibili: il modulo per la richiesta; la marca per Concessioni Governative; il bollettino di conto corrente postale per il pagamento del libretto del passaporto. Sarà quindi sufficiente portare con sé due fotografie formato tessera e la fotocopia, firmata in originale, del documento di riconoscimento. Il cittadino potrà ricevere il passaporto a domicilio con posta assicurata, presso qualsiasi indirizzo in Italia, o presso l'ufficio postale indicato nella richiesta. ULTERIORI INFORMAZIONI SU: poste italiane governo informa | |
| | |
|
 |
 |
|
 |
 |
Lo “SPORTELLO DEI DIRITTI” della Provincia di Lecce invita le Polizie Municipali ad adottare la massima trasparenza nell’utilizzo degli autovelox |
 |
 |
 Notizia n° 188 del: 13/07/2006 [12:55] Autore: Segretario generale
Riceviamo e pubblichiamo il seguente Comunicato SPORTELLO DEI DIRITTI Servizi Immigrazione Salento "Non c’è dolore più grande della perdita della terra natia.." EURIPIDE COMUNICATO STAMPA Le Prefetture invitano i comandi di Polizia ad essere più trasparenti nell’utilizzo degli autovelox. Lo "SPORTELLO DEI DIRITTI" della Provincia di Lecce, la cui delega è stata assegnata all’Assessore Carlo Madaro, sulla scia del lodevole esempio lanciato con la circolare della Prefettura di Avellino con Prot. n. 127/06/area III, invita tutti i comandi di Polizia Municipale ad adottare la massima trasparenza nell’utilizzo degli apparecchi di rilevazione della velocità. Giungono, infatti, allo "Sportello" quotidiane lamentele da parte di automobilisti sull’utilizzo di strumenti di rilevazione della velocità nascosti come delle vere trappole o trabocchetti. Tale procedura oltre che violare norme del Cds mette spesso a rischio l’incolumità degli utenti della strada che sorpresi dalla improvvisa presenza in carreggiata di apparecchi tipo autovelox con agenti seminascosti azzardano, in non rari casi, manovre pericolose per evitare salate multe, la decurtazione di punti o il ritiro della patente. Ci sembra pertanto opportuno riportare di seguito la nota della Prefettura di Avellino, con la certezza che possa estendere la sua forza persuasiva a tutto il territorio nazionale. Lecce, 13 luglio 2006 L’Assessore al "Mediterraneo" con delega allo "Sportello dei Diritti" Carlo Madaro
|
 |
 |
|
 |
|
|