 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Fano. Un defibrillatore per il quad dei vigili urbani |
 |
 |
 Notizia n° 196 del: 03/08/2006 [12:06] Autore: Segretario generale
FANO - Breve, ma significativa cerimonia in Comune, dove il responsabile di area della Banca Popolare dell'Emilia Romagna Massimo Versari ha consegnato al sindaco di Fano un ultimo modello di defibrillatore che subito è stato dato in dotazione al corpo dei vigili urbani rappresentato dal comandante Giorgio Fuligno. Si tratta di una prima iniziativa spontanea, di collaborazione, che l'istituto di credito intende attuare ai fini sociali a beneficio della nostra città. La cosa è stata molto gradita dal sindaco che ha messo in luce quanto queste apparecchiature siano utili per salvare delle vite umane. Il defibrillatore, di piccole dimensioni e completamente automatizzato, tanto che basta inserire gli elettrodi e il computer attiva il meccanismo a seconda delle necessità, verrà montato sui quad in servizio sulla spiaggia. Il corpo di polizia municipale, è stato infatti dotato di due quad che sono stati donati all'amministrazione comunale dalle ditte Roberto Cascioli, dalla Medias Project e dalla G. Promotion. Si tratta di veicoli in grado di transitare agevolmente sulla sabbia, molto agili da guidare e in grado di portare in poco tempo gli agenti sul luogo dove necessita il loro intervento. Spesso si tratta di salvare una vita umana, ecco perché il defibrillatore in dotazione alla pattuglia è fondamentale, in quanto il suo uso si rivela risolutivo se viene impiegato entro 5 minuti dal verificarsi dell'infortunio. Altre volte la pattuglia è costretta ad intervenire per questioni di ordine pubblico o per reprimere il commercio abusivo. (03/08/2006 - Corriere Adriatico)
|
 |
 |
|
 |
 |
Libero accesso della PM al trasporto pubblico delle Marche |
 |
 |
 Notizia n° 195 del: 02/08/2006 [22:53] Autore: Segretario generale
Come già in altre regioni gli appartenenti ai Corpi di Polizia Municipale della Regione Marche potranno viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico locale senza pagare. Infatti è entrato in vigore l’art. 39 della Legge Finanziaria della Regione Marche per l’anno 2006, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 21 del 16/2/2006, che modifica l’art. 22 della Legge Regionale n. 45 del 24/12/1998, comma 3 bis, disponendo:
”E’ consentita altresì la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico locale e regionale su gomma e rotaia, attraverso l’esibizione al personale addetto della tessera di servizio rilasciata dai rispettivi comandi, agli appartenenti alla Polizia di Stato….. alla Polizia Provinciale e Comunale…” Per questo motivo, gli appartenenti alla Polizia Municipale, previa esibizione al conducente o controllore degli autobus o dei veicoli su rotaia della Tessera di riconoscimento prevista dalla Legge Regionale n. 28 del 26/4/1990, art. 3, comma 1, lett. b), possono ora viaggiare senza corrispondere il prezzo del titolo di viaggio. Già da tempo altre regioni, tra le quali la Lombardia , l’Emilia-Romagna, la Campania avevano approvato norme del genere; ora anche le Marche hanno riconosciuto la particolare peculiarità dell’avere una divisa (anche se in borghese) a bordo dei veicoli come sintomo di sicurezza dei trasporti.
|
 |
 |
|
 |
 |
Napoli - Straordinari ai Vigili, il Comune indaga |
 |
 |
 Notizia n° 194 del: 01/08/2006 [23:00] Autore: Segretario generale
Approvate le delibere per i debiti fuori bilancio. Ma scatta un’ispezione, il sindaco invia le carte alla Corte dei conti Verrà pagato nei prossimi giorni il circa mezzo milione di euro spettante a 984 vigili urbani impegnati nella Notte Bianca dello scorso ottobre. Soldi che non erano stati iscritti a bilancio e che erano finiti appunto nei debiti fuori bilancio. E regolarizzati ieri in Sala dei Baroni dal consiglio comunale. Nel contempo però Palazzo San Giacomo vuole vederci chiaro e «demanda al Servizio ispettivo il compito di rilevare eventuali responsabilità in merito all’insorgere dei debiti fuori bilancio in questione». Una nota firmata dallo stesso sindaco Iervolino e dal segretario generale Vincenzo Mossetti, a seguito di una delibera di Giunta dello scorso 13 luglio (una delle prime della Iervolino bis), in cui si riportava la storia di questi soldi. Non si era riusciti, alla fine della consiliatura scorsa, ad approvare nel bilancio i 425.914 euro spettanti, come premio di produttività, ai 984 vigili impegnati nel dispositivo di traffico nella Notte bianca dello scorso 29 ottobre (una media di circa 500 euro a testa). Un’istruttoria redatta dal responsabile della polizia locale, il comandante Carlo Schettini e controfirmata allora dall’assessore al ramo Nicola Oddati. La decisione di indagare a fondo sui debiti fuori bilancio (c’è un’altra delibera riguardante il personale impegnato per l’emergenza maltempo dello scorso autunno) arriva anche perché il direttore centrale della Funzione Pubblica, Antonio Ruggiero, non ha voluto riportare un parere sulla questione. Anomalia, anche questa, evidenziata dal Ragioniere generale, Giuseppe Gramanzini. Una copia del dossier sui debiti fuori bilancio verrà inviata anche alla Corte dei Conti.........omissis...... IL MATTINO
|
 |
 |
|
 |
|
|