Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 12 di 80: [<<] [<] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [>] [>>] Notizie totali: 238

A Firenze le multe si pagheranno online

Immagine della News Notizia n° 205   del: 11/08/2006 [22:31]   Autore: Segretario generale
 Si tratta di un nuovo servizio per il pagamento delle violazioni amministrative accertate dalla Polizia Municipale reso possibile grazie a un accordo siglato dall'Amministrazione comunale e la Cassa di Risparmio di Firenze. Da mercoledì 16 agosto quindi i cittadini, italiani e stranieri, potranno pagare con la carta di credito gli importi scritti sui verbali elevati dalla Polizia Municipale o dagli ausiliari del traffico fiorentini.
Questo sistema di pagamento sarà utilizzabile per le violazioni al Codice della Strada e per quelle a leggi e regolamenti diversi purché la riscossione della prevista sanzione sia di competenza del Comune di Firenze: comunque, a scanso di equivoci, sui verbali sono riportate le modalità di pagamento e dove è possibile, quindi, anche quello on-line. In dettaglio con questo sistema è possibile pagare i verbali redatti dalla Polizia Municipale di Firenze e dagli ausiliari del traffico, in particolare: gli avvisi lasciati sul parabrezza per le violazioni al Codice della strada; i verbali notificati relativi a violazioni sempre al Codice della strafa; i verbali contestati direttamente al trasgressore relativi ancora a violazioni al Codice della strada; e infine i verbali contestati o notificati relativi a violazioni a norme diverse dal Codice della strada per le quali il Comune di Firenze è competente alla riscossione (come indicato sul verbale stesso). Potranno utilizzare questo servizio tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso delle carte di credito Carta SI, MasterCard, Maestro, Visa e JCB. È in corso di attivazione il pagamento per i possessori di carta "American Express". Per effettuare il pagamento è sufficiente collegarsi alla Home Page della Polizia Municipale www.poliziamunicipale.fi.it oppure accedere alla stessa dalla rete civica del Comune di Firenze www.comune.fi.it e quindi cliccare sull'apposito collegamento alla pagina del "pagamento on-line". Qui sono contenute le informazioni e le istruzioni necessarie per provvedere al pagamento in italiano e in inglese. Per quanto riguarda il costo del servizio, si tratta della commissione normalmente applicata sulle transazioni tramite carta di credito, ovvero pari al 2% dell'importo del versato.
Il pagamento online avviene tramite il sistema Bankpass, garantito dal Gruppo Banca CR Firenze. Sarà possibile controllare successivamente, per un periodo di dodici mesi, l'esito della transazione utilizzando l'apposito ticket rilasciato dal sistema. Questo ticket sarà rilasciato in fase di conferma dei dati inseriti e comunicato via e-mail a coloro che avranno inserito il loro recapito. Nel caso in cui sia stato erroneamente digitato un importo inferiore a quello indicato, sarà possibile completare il versamento con una successiva transazione facendo riferimento allo stesso verbale. Nessun cambiamento per quanto riguarda i termini di pagamento riportati sul verbale: le multe vanno comunque pagate entro 60 giorni per non incorrere nella maggiorazione della cifra dovuta. Ovviamente continuano a essere valide tutte le altre forme di pagamento precedentemente previste e indicate anch'esse sul verbale. Per qualsiasi altro problema in materia di pagamenti on-line è a disposizione una casella di posta elettronica per comunicare con l'ufficio della Polizia Municipale, ovvero pm.verbali.notifiche@comune.fi.it Notizia da:
Ufficio Stampa - Comune di Firenze
Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze
Tel. 055 276 8075 - Fax 055 276 8282
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Piacenza - «Colpo di spugna sulle pari opportunità per le vigilesse»

Immagine della News Notizia n° 204   del: 10/08/2006 [21:13]   Autore: Segretario generale
 La bozza del nuovo regolamento della P.M. di Piacenza ha già fatto discutere per la questione degli agenti armati con lo sfollagente, e ora per le pari opportunità. Dal testo sono spariti tutti i riferimenti alle pari-opportunità, che abbondavano invece nella versione del regolamento in vigore dal 1998, licenziato quando era comandante Elena Vezzulli e assessore competente Carla Antonini. Silenzio, invece, nella nuova proposta, sia sugli impegni di principio a evitare discriminazioni, anche in ambito formativo, sia sui cardini ideali sanciti in tal senso nello Statuto del Comune, sia su passaggi più espliciti, come per esempio il fatto di esonerare dai servizi serali e operativi le lavoratrici madri, da impegnare invece in servizi amministrativi.Su cento vigili, le vigilesse sono circa la metà. Un regolamento, insomma, che ha perso tutte le sue coloriture "rosa". E vero che il regolamento proposto viene mutuato pari-pari da quello regionale, Piacenza aveva indubbiamente conquistato una sua forza avanguardista nei diritti delle donne. E di queste "dimenticanze" si parlerebbe anche nel famoso parere inviato dall'Avvocatura del Comune (oggi retta proprio da Vezzulli) sulla bozza in oggetto.
Per il Comune : nessuna discriminazione voluta, ma solo un implicito rinvio alle leggi nazionali che già regolano la maternità e già escludono certe mansioni, nel caso dei vigili nessuna donna che aspettasse un figlio verrebbe dirottata sui servizi in strada. Principio cardine che , ma si dà per assodato. La  bozza è in fase di discussione, inviata agli uffici anche per essere integrata e migliorata, prima di essere sottoposta ai livelli politico-amministrativi, alla giunta e al consiglio comunale.
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Roma. Sgominata dalla pm banda di falsari RC Auto

Immagine della News Notizia n° 203   del: 09/08/2006 [23:23]   Autore: Segretario generale

Mesi e mesi di estenuanti pedinamenti, di lunghe riprese video e di accurate osservazioni ambientali, hanno consentito al personale della speciale Squadra di polizia giudiziaria del gruppo intervento Traffico della polizia municipale di Roma, agli ordini del comandante Carlo Buttarelli, di sgominare a Roma una banda dedita alla falsificazione e alla contraffazione di polizze assicurative RCA operanti sull'intero territorio nazionale. Sei le persone denunciate all'autorita' giudiziaria per falso e ricettazione, fra le quali una donna, alcune delle quali gia' con precedenti specifici, tutte italiane. La base dell'organizzazione malavitosa e' stata individuata a Roma in un appartamento di un grande condominio ubicato in via della Tenuta di Torrenova 160, all'interno del quale i vigili urbani del Git hanno sequestrato centinaia di polizze, ovviamente false, gia' pronte per essere immesse sul mercato e macchine per scrivere, computer, stampanti e fotocopiatrici utilizzati nei procedimenti di falsificazione delle polizze. Ma, soprattutto, gli uomini del Git sono riusciti a rintracciare e a sequestrare in tale appartamento, dopo approfondita perquisizione, una delle polizze originali in bianco con regolari numeri seriali intestate alla compagnia assicurativa Lloyd Adriatico rubate a Roma nel lontano febbraio del 2000 presso la sede della stessa in via Lanciani (e delle quali si era persa ogni traccia), utilizzata dai malavitosi come documento originale dal quale poi creare illimitatamente i cloni da smerciare (in verita' perfetti nella loro composizione esteriore e quindi in grado di poter indurre in inganno anche esperti operatori di polizia stradale in occasione di controlli su strada). (AGI)

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp