Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


Piacenza - «Colpo di spugna sulle pari opportunità per le vigilesse»   Stampa questo documento dal titolo: . Stampa

 La bozza del nuovo regolamento della P.M. di Piacenza ha già fatto discutere per la questione degli agenti armati con lo sfollagente, e ora per le pari opportunità. Dal testo sono spariti tutti i riferimenti alle pari-opportunità, che abbondavano invece nella versione del regolamento in vigore dal 1998, licenziato quando era comandante Elena Vezzulli e assessore competente Carla Antonini. Silenzio, invece, nella nuova proposta, sia sugli impegni di principio a evitare discriminazioni, anche in ambito formativo, sia sui cardini ideali sanciti in tal senso nello Statuto del Comune, sia su passaggi più espliciti, come per esempio il fatto di esonerare dai servizi serali e operativi le lavoratrici madri, da impegnare invece in servizi amministrativi.Su cento vigili, le vigilesse sono circa la metà. Un regolamento, insomma, che ha perso tutte le sue coloriture "rosa". E vero che il regolamento proposto viene mutuato pari-pari da quello regionale, Piacenza aveva indubbiamente conquistato una sua forza avanguardista nei diritti delle donne. E di queste "dimenticanze" si parlerebbe anche nel famoso parere inviato dall'Avvocatura del Comune (oggi retta proprio da Vezzulli) sulla bozza in oggetto.
Per il Comune : nessuna discriminazione voluta, ma solo un implicito rinvio alle leggi nazionali che già regolano la maternità e già escludono certe mansioni, nel caso dei vigili nessuna donna che aspettasse un figlio verrebbe dirottata sui servizi in strada. Principio cardine che , ma si dà per assodato. La  bozza è in fase di discussione, inviata agli uffici anche per essere integrata e migliorata, prima di essere sottoposta ai livelli politico-amministrativi, alla giunta e al consiglio comunale.


Pubblicazione del: 10/08/2006
nella Categoria


« Precedente   Elenco   Successiva »


Titolo Precedente: Roma. Sgominata dalla pm banda di falsari RC Auto

Titolo Successivo: A Firenze le multe si pagheranno online

Elenco Generale


LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp