 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrą visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilitą (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilitą, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Un disegno di legge per la polizia locale
Stampa
|
 |
 |
Sindaci con pił poteri di coordinamento, un numero unico per chiamare la Polizia municipale in tutta Italia, banche dati del ministero dell’Interno pił accessibili. Sono alcune delle novitą contenute nel disegno di legge su sicurezza e polizia locale presentato alle Camere dal senatore Giuliano Barbolini e dall’onorevole Maria Fortuna Incostante. Il testo, gią adottato dalla Conferenza dei presidenti di Regione e di Provincia autonoma, dall’UPI (Unione province italiane) e dall’ANCI (Associazione nazionale dei Comuni Italiani ), prevede nella prima parte l’individuazione di modalitą e strumenti di coordinamento: patti, accordi, contratti per coordinare al meglio i rapporti centro-periferia e all’interno delle singole regioni, ma anche modalitą di raccordo tra le diverse Forze dell’ordine. In particolare sottolinea la centralitą dei Comuni e le nuove prerogative dei sindaci ai quali spetterą, ad esempio, promuovere in ambito locale gli accordi sulle politiche di prevenzione. La seconda parte del disegno di legge chiarisce finalmente il ruolo della polizia municipale, definendo le mansioni che le sono attribuite dallo Stato (quelle giudiziarie e di pubblica sicurezza) e quelle derivanti dalle competenze svolte per i Comuni. E’ prevista inoltre l’istituzione di un numero unico nazionale identificativo per tutte le polizie locali (come il 118 per il pronto soccorso, per esempio) e la facoltą di accesso alle banche dati del ministero dell’Interno. “Un primo passo per qualificare il lavoro delle polizie municipali – ricorda Barbolini - era stato fatto con la riforma della Costituzione del 2001 che attribuiva alle Regioni una competenza legislativa esclusiva in materia di polizia amministrativa locale." Come presidenti rispettivamente del Forum europeo e italiano per la sicurezza urbana, il senatore Barbolini e l’onorevole Incostante avevano seguito con Regioni, Province e Comuni il lungo iter di definizione della proposta, fin dal 2003
Pubblicazione del: 03/07/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: II° Convegno nazionale di polizia : la nostra impressione Titolo Successivo: Provincia di Bologna - Cantieri sicuri: vigili per la prevenzione Elenco Generale
|
 |
 |
|
 |
|
|