 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
In arrivo dal MIT una nuova direttiva sulle segnaletica
Stampa
|
 |
 |
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi ha firmato una direttiva, che sarà pubblicata a breve, con cui sono state emanate istruzioni, essenzialmente destinate agli Enti proprietari, Gestori o Concessionari di strade, sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del Codice della strada e del relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione in materia di segnaletica stradale e sui criteri per l'installazione e la manutenzione della stessa, finalizzata alla migliore disciplina della circolazione. Nella direttiva, si legge in una nota, si invitano gli Enti proprietari delle strade ad una integrale revisione della segnaletica esistente per renderla più razionale curando altresì la puntuale manutenzione della segnaletica stessa prevedendo la sostituzione dei dispositivi deteriorati o vandalizzati, l'eliminazione di quelli non più in coerenti con la disciplina di circolazione vigente ed il mantenimento nel tempo della visibilità dei segnali stessi. In particolare, nella direttiva firmata dal Ministro Lunardi, sono trattate le modalità per l'imposizione dei limiti massimi di velocità localizzati. La direttiva è stata emessa anche per rispondere alle numerose richieste di chiarimenti sull'argomento, dalla constatazione che il panorama segnaletico sulle strade italiane risulta non soddisfacente ed adeguato alla crescente complessità della circolazione, dalle intervenute modifiche normative ed alla ulteriore constatazione che una quota parte non trascurabile di incidenti deriva da carenze più o meno gravi nel campo della segnaletica. "Attraverso questo provvedimento prende corpo nel nostro Paese un vero e proprio codice comportamentale relativo alla messa in opera della segnaletica stradale; un codice comportamentale che - ha continuato il Ministro - tiene conto delle esigenze sia degli utenti sia di coloro che hanno per anni accumulato grandi esperienze in termini di installazione e manutenzione della stessa segnaletica sulla nostra rete stradale". Apcom
Pubblicazione del: 29/04/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Emiliano Bezzon nuovo comandante della PM di Milano Titolo Successivo: Napoli - Vigili senza auto è scaduto il leasing Elenco Generale
|
 |
 |
|
 |
|
|