Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


Pisa : Vigilini" sui bus multano gli automobilisti scorretti   Stampa questo documento dal titolo: . Stampa

 Occhio al bus. L’automobilista che, prima della “piratata” si guarda alle spalle per vedere se non ci sono i vigili urbani, potrebbe cadere in trappola. Nei bus ora lavorano 24 ausiliari del traffico (“vigilini”) pronti a prendere il numero di targa dell’auto che ha commesso l’infrazione e comunicarla alla polizia municipale. Pisa è la prima città In Toscana che lancia questa iniziativa. I 24 ausiliari sono dipendenti del Cpt (Consorzio pisano trasporti) che hanno seguito uno specifico corso prima di guadagnarsi i gradi di “ausiliario del traffico”. Il corso, nel rispetto della legge Bassanini bis, è stato organizzato dalla polizia municipale. I 24 dipendenti Cpt sono stati istruiti affinché possano vigilare sul buon andamento del servizio pubblico di linea, sanzionando tutte quelle violazioni al codice della strada che ostacolano la scorrevolezza e la rapidità degli autobus. Non di rado infatti si notano per le strade auto che invadono le corsie preferenziali, sostano in seconda fila o sulle inserzioni, costringendo gli autobus a fermarsi nel traffico od a effettuare complicate manovre che comportano disagi e ritardi. Per ovviare ad episodi di questo tipo, da ieri gli ausiliari del traffico, affiancati per i primi giorni dalla polizia municipale, sono a bordo degli autobus. Il trasgressore verrà ufficialmente a conoscenza solo quando riceverà il verbale a casa, non essendo prevista, in questi casi, la contestazione immediata. Gli ausiliari, individuabili attraverso appositi segni di riconoscimento, oltre a sanzionare le auto in divieto di sosta o di transito sulle corsie preferenziali, provvedono anche a verbalizzare ogni altra infrazione che comporti intralcio alla circolazione.

 tratto da Il Tirreno -



Pubblicazione del: 19/04/2006
nella Categoria


« Precedente   Elenco   Successiva »


Titolo Precedente: Napoli: FALSI CERTIFICATI DI INIDONEITÀ

Titolo Successivo: L’ingorgo? È causa di stress Lazio e Campania maglia nera

Elenco Generale


LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp