Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


Roma - Vigili sempre più poveri, taglio di 200 euro allo stipendio   Stampa questo documento dal titolo: . Stampa

 Gli operatori della Polizia Municipale denuciano in una nota la grave situazione che sono costretti a vivere, chiedendo al sindaco di intervenire per il riconoscimento delle legittime spettanze. I motivi della protesta l’inadeguatezza dei salari e i continui disagi relativi a disorganizzazioni strutturali: «Da mesi – si legge nella nota – è in atto una stategia al fine di ridurre gli stipendi degli operatori della Polizia Municipale. A seguito di numerosi tagli, iniziati dal mese di agosto 2006, gli operatori hanno visto ridurre il proprio stipendio di circa 200 euro per 2400 euro annui. Gli agenti sono costretti a lavorare 10 ore la domenica per 38 euro e hanno subito il talgio di altre indennità. Tra queste anche l’abbattimento delle ore di straordinario, che oltre a costituire per gli operatori un minore introito, creeranno a breve forte disagio per la collettività per le mancate presenze davanti alle scuole o nei punti nevralgici della città nelle ore di punta». «Una situazione – continua la nota – diventata ormai insostenibile, dopo le proteste contro una dirigenza superpagata, contro una mancata assunzione di altri operatori (42 contro i 160 previsti dalla legge regionale). Ora si aggiunge quella contro gli amministratori che hanno pensato bene di pagare mandati dirigenziali che superano i centomila euro l’anno». «Un atteggiamento deplorevole che sta mettendo in crisi i lavoratori con famiglie a carico, mutui da pagare, affitti e costo della vita raddoppiato». Non è la prima volta che gli operatori della Polizia Municipale hanno denuniciato simili situazioni. Ad acuire la protesa anche una drastica riduzione del personale, che costringe gli operatori stessi a dover svolgere compiti stressanti, nonostante la loro delicatezza: «Tale ingiustificabile inadempienza lede gravemente gli interessi dei lavoratori, i quali, non avendo altra forma di guadagno se non quella della mensilità, si sono visti defraudati di una quota retributiva necessaria alla sopravvivenza».
(10/03/2006 - Il Tempo)


Pubblicazione del: 11/03/2006
nella Categoria


« Precedente   Elenco   Successiva »


Titolo Precedente: La Spezia - Le prossime novità per la Polizia Locale a carattere Nazionale

Titolo Successivo: Milano, guerriglia tra autonomi e polizia

Elenco Generale


LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp