 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Giochi olimpici: Vigili urbani in prestito
Stampa
|
 |
 |
Cronaca - da PolNewsSono sul libro paga della Regione Piemonte gli agenti della "Polizia locale" che, sino al 28 febbraio, affiancheranno i Vigili urbani in ogni località olimpica (Torino esclusa). Vigili anch'essi, provenienti da 87 Comuni piemontesi non direttamente coinvolti, hanno aderito spontaneamente al contingente (22 donne e 122 uomini) che rimpolpa organici ridotti all'osso, altrimenti in grado di schierare, nelle valli, Pinerolo compresa, qualcosa come… 46 agenti. Alloggiati a Pinerolo, Pragelato, Sestriere, S. Sicario, Bardonecchia, Oulx, Sauze d'Oulx, Salbertrand e Chiomonte, incrementano i vari comandi, assistono i volontari del Toroc nei luoghi "filtro" e svolgono anche servizio sulle strade. Con licenza di multare: naturalmente «ne hanno tutti i poteri» spiega la comandante dei "civic" pinerolesi Ermenegilda Aloi. Non stupitevi, dunque, se signori o signore in divisa fuori ordinanza (l'abbigliamento è diverso, assai più pratico, adatto alla montagna) vi contesteranno un eccesso di velocità o un sorpasso avventato. Possono farlo.«Sono dieci quelli che operano a Pinerolo (provenienti da Oleggio, Dronero, Collegno, Montà d'Alba…) - spiega -, ma ho facoltà di richiederne altri in caso di necessità. Nel giorno della fiaccola erano una ventina». La Polizia locale è coordinata a livello amministrativo e gestionale da Stefano Bellezza, dirigente regionale, mentre Livio Boiero, comandante dei Vigili urbani di Collegno, si occupa degli aspetti tecnici ed operativi. www.ecodelchisone.it
Pubblicazione del: 16/02/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Dopo il Lipol.........gli altri sindacati. Titolo Successivo: Governo ha firmato il Dcpm attuativo della Finanziaria 2005 Elenco Generale
|
 |
 |
|
 |
|
|