 |
Leggendo il libro di Bocca ho scoperto i primi errori quando per curiosità sono saltato al paragrafo 24, dove è trattato l'argomento: "mestiere dei Vigili Urbani a Napoli". Argomento che mi riguarda perchè rappresenta, in particolare, il mio mestiere. Senza voler polemizzare, mi sembra che questo termine: "Vigile Urbano" (che mi fa ricordare i tempi del film di Alberto Sordi), è non solo sorpassato ma anche di levatura molto popolana, e da un Autore come Bocca non lo posso soffrire. Attualmente il corpo della Polizia Municipale di Napoli è divenuta da un anno: "Ente Autonomo Polizia Locale". Un "Vigile Urbano" ormai "in tutta Italia" viene Chiamato Agente di Polizia Locale. Sopprassedendo, comunque, su tali dettagli, mi sono ritrovato a leggere il mio bel capitolo e sono rimasto interdetto da varie affermazioni di Bocca (errate naturalmente) e poi mi sono bloccato, perchè proprio non riuscivo a capire come un errore così palese potesse passare inosservato anche ai non addetti al settore ("Vigili Urbani"). Esattamente al secondo capoverso di pag 97 afferma:"I vigili urbani di Napoli hanno sempre rappresentato un problema irresolubile per molte ragioni. La prima è che essendo quattromilacinquecento...", A questo punto il profano prende per Buono questo dato (i vigili sono 4500) mentre io mi accorgo dell'errore, ma la cosa stranna avviene subito dopo quando afferma: "Dei duemilacentocinquanta in servizio quattrocento non sono..." (pagina 98) con quest'affermazione non fa altro che raddrizzare il tiro, centrandolo. A Napoli i "Vigili" effettivamente ammontano a 2200 circa!! Se Bocca pensa che si prenda per Buona questa vistosa fluttuazione dell'organico dei "Vigili Urbani" Napoletani si sbaglia. A quest errore evidente si aggiungono gli altri, che lo sono meno: Oltre al caso dell'agente De Felice che non è propriamente attrezzato con un "fisico da Rambo", Bocca afferma che: "Schettini ha chiesto e ottenuto l'abolizione della legge perché erano duecento i vigili che vi avevano fatto ricorso.".Abolizione della Legge??? E quando questo, se contiuna ad essere in vigore??? E poi questo Potere Politico di Schettini non lo conoscevo proprio!!!! "A prestare servizio in strada ci sono soprattutto gli anziani, mentre gli ultimi assunti, circa quattrocento, preferiscono il lavoro d'ufficio." Altra fortissima Balla. Da premettere che sono per la maggior parte i circa 500 Agenti assunti nell'anno 2000 a stare per strada, con compiti che vanno dalla viabilità a repressione di tutte le "inciviltà" del popolo napoletano, forse Bocca si riferisce con il numero "quattrocento" agli Agenti (assunti negli anni precedenti: 1980- '85 e '87 che grazie a concorsi interni sono diventati "Ufficiali" con il grado di tenente. I tenenti-ufficiali per strada non ci vanno perchè hanno compiti di ispettiivo . Quindi se "quattrocento" si riferisce a tenenti, non può essere riferito ai 500 ultimi assunti. Un altra confusione con i numeri (n.d.a. forse Bocca ha problemi con i numeri e le relative associazioni). Altra affermazione altro errore: "I vigili addetti ai parcheggi abusivi non vengono sostituiti quando sono in ferie". A Napoli non esistono "Vigili addetti ai parcheggi abusivi" Tutti devono indistintamente perseguire quest'attività illecita! "Dice il capo del gruppo antiabusivi Michele Esposito", ma se non esiste il gruppo, chi è questo capo grupppo??? E mi fermo qui...
Personalmente sono dell'idea che il nostro esimio Bocca si sia fatto una leggera passeggiata per le vie e palazzi di governo Napoletani senza soffermarsi ad una analisi più attenta e poi forte del suo prestigio si sia dato da fare per mettere insieme tutti i dati che aveva raccolto e in modo (lasciatemelo passare) "Pasticciato" abbia fatto una "accozzaglia" di dichiarazioni miscelate alla rinfusa, con evidenti errori.
Pubblicazione del: 03/02/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Riforma della legge 65/1986 Titolo Successivo: Mercoledì 8 e Giovedì 9 Febbraio trattative CCNL Elenco Generale
|
 |