Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


II° Convegno nazionale di polizia : la nostra impressione   Stampa questo documento dal titolo: . Stampa

 Un pò di delusione per la tavola rotonda svoltasi il 30 Giugno a Cervia ,durante il Convegno  "La riforma della polizia locale, aspetti costituzionali, penali e amministrativi"). Grande assente  la CGIL che doveva essere rappresentata dal Segretario Generale per la P.L. Gennaro Martinelli e l' ex segretario Generale attuale Onorevole Pagliarini. Infatti, come Li.Po.l., ci sarebbe piaciuto far luce sulle strane contraddizioni che distinguono l'operato di questa Confederazione (discorso incominciato al Convegno di La Spezia). La  vera indicazione emersa nel corso del convegno è che se la polizia locale vuole rinnovare l'impianto normativo di riferimento deve far sentire chiaramente il proprio messaggio al parlamento. Ci chiediamo : " ma se tutti noi sindacati di categoria vogliamo un riordino ed adeguamento della normativa quadro, se tutto ciò non è vuota retorica perchè non diamo vita ad un vero coordinamento ?" . Il comandante uscente della polizia locale di Roma dr. Zanetti (in rappresentanza dell'ANCI) ha rilevato che con la frammentazione attuale degli operatori di P.L. sarà  meglio lasciar stare la vecchia legge 65. Per il Comandante della P.M. di Milano dr. Emiliano Bezzon la polizia locale ha ottime potenzialità assai poco sfruttate e molto dipende dalla singola vocazione dei comandanti locali. Per Roberto Ricci, comandante della polizia municipale di Cervia, occorre arrivare al più presto alla riqualificazione del comparto e per questo serve un urgente intervento legislativo. Secondo il prof. Luca Mezzetti, ordinario di diritto costituzionale all'università di Bologna, dopo il no alla devolution la competenza delle regioni in materia di polizia amministrativa locale non è poi così chiara dato che è competenza residuale non esclusiva e senza alcuna capacità in materia di ordine e sicurezza pubblica (anche per il prof. Nicola Mazzacuva, ordinario di diritto penale all'università di Bologna).



Pubblicazione del: 02/07/2006
nella Categoria


« Precedente   Elenco   Successiva »


Titolo Precedente: Metteremo mano al codice della strada

Titolo Successivo: Un disegno di legge per la polizia locale

Elenco Generale news anteguerra


LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp