 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Arezzo. La polizia provinciale si presenta
Stampa
|
 |
 |
"Le competenze sono aumentate ed i nostri agenti svolgono un’opera importante al servizio dei cittadini", spiega il Presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli Definirla festa della Polizia provinciale è probabilmente un po’ improprio, ma da quest’anno la Provincia ha deciso di dedicare una giornata per fare un resoconto dell’attività del proprio corpo di polizia locale. "Fino a qualche anno fa – spiega il Presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli – i nostri agenti erano conosciuti solo per la loro attività di polizia venatoria, ma a partire dal 2002 hanno assunto numerose altre competenze. In particolare prestano la loro opera in campo di polizia amministrativa, stradale, tributaria, ambientale, ittico-venatoria e di protezione civile, svolgendo un lavoro davvero significativo che è giusto che i cittadini conoscano". Ed esprimerla in sintesi, questa attività, è davvero difficile vista la mole di risultati ottenuti dagli agenti, che sono anche dotati di mezzi quali una moto fuoristrada, una barca e numerose autovetture. Le azioni della polizia provinciale si sono indirizzate alla tutela della fauna selvatica ed alla vigilanza della caccia, a quella della fauna ittica e della qualità delle acque, alla tutela ambientale, alle aree protette, alla difesa del patrimonio forestale e degli habitat naturali, alla circolazione dei mezzi fuoristrada, al controllo del traffico ed alla sicurezza stradale, ai controlli sul trasporto pubblico locale, a quello amministrativo delle attività turistico-alberghiere, all’opera di polizia veterinaria, alla protezione civile, ai controlli sulle officine di revisione e delle autoscuole. Gli agenti, infine, esercitano anche funzioni di rappresentanza con il Gonfalone della Provincia in occasioni ufficiali e solenni. Per dare l’idea attraverso i numeri di questo lavoro basta ricordare, a titolo esemplificativo, che in materia venatoria nell’anno 2005 sono state accertate 521 violazioni, nel settore della tutela ambientale sono stati compiuti accertamenti su rifiuti e scarichi, sull’individuazione di abusi in materia idrica e per la difesa del territorio, nel settore della polizia stradale sono state accertate, anche tramite autovelox istallato in strade ad alto tasso di incidentalità quale, in particolare, la sp 8 di Botriolo, 432 violazioni. L’ultima annotazione riguarda una presenza speciale in mezzo agli uomini ed ai mezzi della Polizia Provinciale schierati con il Presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli, l’Assessore Roberto Vasai, il segretario generale della Provincia Gabriele Chianucci, Comandante del Corpo di Polizia provinciale, ed il vice Comandante Pierfrancesco Pedone. Si tratta di Tobia, l’esemplare di lupo italiano che ormai da quasi un anno è, di fatto, "arruolato" e che fornisce un grande contributo grazie al suo odorato finissimo che lo rende prezioso strumento nella ricerca di persone smarrite nei boschi, o in caso di calamità naturali come terremoti e valanghe. (14/06/2006 - Arezzonotizie.it)
Pubblicazione del: 15/06/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: la Polizia Municipale di Parma festeggia i 185 anni di vita Titolo Successivo: Torre del Greco. Moto sequestrata, agente aggredito Elenco Generale news anteguerra
|
 |
 |
|
 |
|
|