 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Una scuola di "fashion" per i ghisa
Stampa
|
 |
 |
Falsi, patacche, marchi contraffatti. Un’operazione guidata da Indicam e dalla polizia locale ha portato al sequestro di 2.500 prodotti sulle bancarelle dei mercati di viale Papiniano e corso Buenos Aires. In tre diversi interventi tra il 24 marzo e il 4 maggio. Pelletteria, abbigliamento, occhiali, orologi, cd, dvd. In totale l'indagine, che ha coinvolto anche Firenze e Roma, ha portato al sequestro di 8mila oggetti in totale, alla denuncia di 20 venditori ambulanti per violazione della normativa sulla tutela dei marchi e all’erogazione dell’ammenda amministrativa da 200 euro a una decina di consumatori. La novità riscontrata dagli agenti e dagli esperti della società di Centromarca per la lotta alla contraffazione riguarda innanzitutto i venditori. Non solo extracomunitari. «Abbiamo una divisione al 50 per cento - assicura il nuovo comandante dei “ghisa”, Emiliano Bezzon, che ha coordinato l’indagine -. Molti prodotti sono stati trovati sulle bancarelle di venditori ambulanti italiani in possesso di regolare licenza». Quindi i vigili hanno cercato di risalire la filiera e, in parecchi casi, sono giunti a risultati sorprendenti. «Abbiamo individuato i grossisti che riforniscono i mercati di falsi - continua Bezzon -. Si trovano in città e in prevalenza nell’hinterland. E i depositi sono gestiti in prevalenza da cinesi».La Cina resta la «patria» del falso industriale, con l’80 per cento della produzione mondiale. Ma anche l’Italia si difende. «Risalendo ai produttori non sempre si arriva in Oriente - dice Carlo Guglielmi, presidente di Indicam (l’Istituto anticontraffazione di Centromarca) -, ma molti laboratori sono concentrati nel Sud del nostro Paese, come per esempio in Campania». L’operazione non si ferma. Dall’accordo tra Indicam e vigili urbani potrebbe nascere una squadra speciale di ghisa specializzata nel seguire i reati di contraffazione nei mercati di Milano. Proprio per questo, Indicam offre corsi di «fashion» alla polizia municipale, per formare vigili urbani esperti di moda. Secondo Guglielmi, infatti, tra i ghisa «ci deve essere chi è specificamente preparato in questo settore. E noi ci mettiamo sin d'ora a disposizione per la formazione». IL GIORNALE
Pubblicazione del: 14/05/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Nuova sede della Polizia Municipale di Marano di Napoli ma organico insufficiente Titolo Successivo: Napoli - L'Agenda ( Il punto della situazione) Elenco Generale news anteguerra
|
 |
 |
|
 |
|
|