Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


Emiliano Bezzon nuovo comandante della PM di Milano    Stampa questo documento dal titolo: . Stampa

  
img skin
Passaggio del testimone in piazza Beccaria. Ultimo giorno alla guida della polizia municipale per il comandante Antonio Chirivì. Oggi, alla presenza di Gabriele Albertini, Chirivì passerà le consegne al suo vice Emiliano Bezzon, che subentrerà come comandante ad interim, in attesa delle decisioni del nuovo sindaco. Fortemente voluto da Albertini, Chirivì ha guidato i vigili durante tutto il mandato del centrodestra, attraverso momenti anche di grande tensione come nella vertenza tra sindaco e polizia municipale. In questi anni non sono mancati gli attacchi politici al comandante, anche all’interno della maggioranza, ma Chirivì è andato avanti per la sua strada, certo di avere il sostegno e la fiducia di Albertini. Hanno fatto molto discutere alcune circolari del comandante, in particolare quelle sul comportamento da tenere da parte dei vigili, considerati «sciatti» e più volte richiamati all’ordine e al rigore anche nell’aspetto. Adesso è scoccata l’ora della pensione e c’è chi tira un sospiro di sollievo. Come Roberto Miglio, delegato Rsu della vigilanza: «Se ne va un comandante sicuramente tra i più contestati della storia della polizia municipale dal dopoguerra in poi - sostiene -. Il meno amato e quindi il meno rimpianto. Nei suoi nove anni è stato un comandante che non ha guardato agli interessi dei vigili urbani, ma solo a quelli politici di Albertini. La speranza è che il nuovo sindaco voglia darci una guida più vicina a noi».  (Corriere della Sera


Pubblicazione Oggi
nella Categoria


« Precedente   Elenco   Successiva »


Titolo Precedente: Pordenone - Un'unica centrale radio provinciale

Titolo Successivo: In arrivo dal MIT una nuova direttiva sulle segnaletica

Elenco Generale news anteguerra


LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp