 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Roma: vigili travestiti da turisti contro le guide abusive
Stampa
|
 |
 |
«Operatori turistici-day». Così è stata denominata l'operazione di contrasto alle guide turistiche abusive condotta nel fine settimana dalla speciale squadra vetture del gruppo intervento traffico della polizia municipale di Roma, diretto dal comandante Carlo Buttarelli. Una ventina di agenti in abiti borghesi hanno perlustrato le principali località turistiche della capitale ricercando, tra la moltitudine dei turisti presenti, improvvisate e abusive guide turistiche. Su settantaquattro operatori turistici controllati, undici operatori, tra guide e interpreti, sono risultati completamente abusivi, in quanto sprovvisti delle prescritte autorizzazioni. In particolare, cinque operatori abusivi sono stati individuati e sanzionati all'interno del Foro Romano, tre a Fontana di Trevi, due a San Pietro in Carcere e uno in piazza del Campidoglio, gran parte dei quali di nazionalità straniera. Secondo il comandante Buttarelli «il fenomeno dell'abusivismo nel settore degli operatori turistici è difficile da estirpare, anche a causa di normative e leggi ormai obsolete, prive di efficacia repressiva. Da parte della polizia municipale, comunque, l'attenzione rimane elevatissima, in considerazione del fatto che le guide abusive, anche a causa della scarsa cultura storico-artistica di cui normalmente dispongono, costituiscono fonte di nocumento per gli operatori turistici professionali muniti di regolare autorizzazione e per l'immagine del Comune di Roma. E già dalle prossime festività pasquali e fino ad estate inoltrata, intendiamo ripetere un'innovativa quanto originale modalità operativa attuata negli ultimi due anni con brillanti risultati, ovvero, mettendo in campo agenti «travestiti» da turisti, vestiti con sgargianti t-shirt, calzoncini coloniali, scurissimi occhiali da sole e con l'immancabile macchina fotografica digitale appesa al collo, al fine di esercitare, con il fattore sorpresa che ciò comporta, una più pregnante ed efficace azione di contrasto nei confronti degli operatori turistici abusivi». www.ilgiornale.it
Pubblicazione del: 12/04/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Lavoro: quando il dipendente è vittima di mobbing Titolo Successivo: Bologna: motorini, più controlli anti-scippi Elenco Generale news anteguerra
|
 |
 |
|
 |
|
|