 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Prefettura di Benevento: "Gli autovelox devono essere visibili agli automobilisti»
Stampa
|
 |
 |
Lettera del Prefetto Urbano a Provincia, sindaci e Corpi di Polizia - In seguito ad alcuni esposti arrivati in Prefettura, nei quali numerosi cittadini lamentavano l'utilizzo scorretto degli autovelox da parte delle polizie locali, il prefetto Giuseppe Urbano ha ritenuto necessario ricordare a tutti i corpi di polizia preposti, che l'utilizzo delle strumentazioni elettroniche per il rilevamento della velocità, deve avvenire nel rispetto delle norme del codice della strada. “Il posizionamento in maniera non visibile agli utenti delle strade da parte degli operatori di polizia e dei relativi strumenti di rilevazione automatica della velocità, – si legge in una nota del Palazzo di Governo - viola le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica numero 495, articolo 183 che impone agli organi di polizia stradale preposti alla regolazione del traffico, di essere visibili a distanza, sia di giorno che di notte per evitare ulteriori situazioni di pericolo”. Un 'alt', dunque, ai tanti autovelox nascosti dietro alberi o in curva che più o meno tutti abbiamo notato percorrendo le strade sannite. Il prefetto Urbano, nella nota, invita tutti gli operatori di polizia stradale a rispettare tassativamente tutte le norme che regolano l'articolata materia puntualizzando che “l'impiego degli operatori e dei relativi strumenti di rilevazione praticato in maniera non visibile agli automobilisti, spesso senza le disponibilità di personale pronto alla contestazione, non è corretto e non è utile alla prevenzione”. Nella missiva, indirizzata alla Provincia, ai sindaci sanniti e a tutti i corpi di Polizia, si fa anche riferimento “all'esigenza dell'adeguamento dei limiti di velocità a quelli previsti dall'articolo 142 del codice della strada”. www.ilsannioquotidiano.it
Pubblicazione del: 27/02/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Trieste: Operazione "NEW LIFE 2" Titolo Successivo: Campania:Traffico e smog, regione senza respiro Elenco Generale news anteguerra
|
 |
 |
|
 |
|
|