Anonimo Registrati

Domenica 27-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 1 di 80: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [>] [>>] Notizie totali: 238

Viterbo. Vigili motociclisti aggrediti da teppisti

Immagine della News Notizia n° 238   del: 14/09/2006 [09:59]   Autore: Segretario generale
GLI UOMINI della polizia locale, coordinati dal comandante Giulio Fede, stanno lavorando alacremente, ...           ... in collaborazione con gli agenti della Polizia di Stato, per identificare il gruppo di giovani teppisti che l’altro pomeriggio hanno assalito due agenti motociclisti, che in prossimità dello stadio di Pianoscarano stavano effettuando un controllo. I due vigili avevano fermato due ragazzi sugli scooter, perchè non indossavano il casco. Stavano contestando ai giovani l’infrazione al codice della strada, quando dal vicino bar circa quindicina coetanei sono usciti. Prima hanno iniziato a inveire verso i due agenti della polizia locale, poi si sono avvicinati minacciosamente, aggredendo fisicamente i due incolpevoli agenti. Alcuni dei ragazzi sono già stati individuati ieri mattina, anche perchè, in una forma di collaborazione del tutto spontanea, tutti gli uomini del comando di Via dei Monti Cimini hanno dato il loro contributo per permettere la idenficazione degli assalitori dei colleghi. Dopo il parapiglia, sul posto sono giunti altri colleghi che hanno recuperato i mezzi, mentre gli aggrediti sono stati accompagnati al pronto soccorso, dove i medici li hanno sottoposti ad accertamenti radiografici da cui è stata scoperta per uno la frattura di un dito di una mano, mentre l’altro ha riportato solamente contusioni varie. Ieri mattina il sindaco Giancarlo Gabbianelli (nella foto) ha incontrato i due vigili, esprimendo loro tutta la solidarieta del consiglio comunale, e stigmatizzando la gravità del gesto, mai registrato a Viterbo. Un atto assai grave, che richiede una vigilanza più ferma, onde evitare il ripetersi del gesto. Sembra che i vigili urbani, dopo questo episodio, siano intenzionati ad attuare ad un piano di controllo della città mirato proprio nei confronti dei conducenti dei motorini, spesso indisciplinati, senza casco e molto di frequente con mezzi truccati, pericolosissimi per loro e per gli altri.
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Benevento. Vigili, il comandante contro l'assessore

Immagine della News Notizia n° 237   del: 13/09/2006 [09:34]   Autore: Segretario generale
 Clamorosa iniziativa di Paolo Tosato, dirigente della polizia municipale: si rivolge all’avvocato per il servizio a piazzetta Vari
Secondo i rilievi mossi non spettava a De Lorenzo predisporre le unità operative. Chiesta la revoca del provvedimento.
L'iperattivismo dell'assessore alla Mobilità, Giuseppe De Lorenzo, non produce solo effetti positivi. La frenetica attività svolta dal noto medico beneventano, membro della Giunta Pepe, non riscuote solo plausi. E' di queste ultime ore, infatti, la notizia che un insolito scontro legale si sarebbe aperto tra il comandante dei Vigili Urbani, Paolo Tosato, e l'Amministrazione comunale. In particolare è finita sotto accusa una delle disposizioni pensata ed organizzata dallo stesso De Lorenzo: il piano di sicurezza par piazzetta Vari. La questione fu sollevata dal comitato dei residenti che da tempo lamentavano il degrado della zona che si registrava negli orari notturni, in maniera particolare nel fine settimana. Alle sollecitazioni l'assessore aveva risposto eseguendo di persona un sopralluogo dell'area, una domenica mattina alle 6. Da lì partì l'idea di potenziare il dispositivo di sicurezza e di emanare l'ordinanza sindacale che, anche attualmente, vieta dopo le 22 la vendita di bevande in bottiglia o lattina. Ancora, la vicenda è stata oggetto di diversi incontri istituzionali e persino di un comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. In queste occasioni è stato predisposto il dispositivo di sicurezza che prevede come forme strutturali di tutela, il posizionamento di una sbarra e di telecamere, e la sorveglianza notturna delle forze di polizia. A queste ultime, fu stabilito, che si affiancassero nel corso del fine settimana i vigili urbani che avrebbero dovuto prestare servizio dalle 20 alle 24. Proprio questa decisione è risultata fatale a De Lorenzo che ha incassato in queste ore la ferma opposizione del comandante dei vigili urbani Paolo Tosato, formalizzata da una missiva inviata dall'avvocato Pierluigi Arigliani al sindaco, al segretario generale, oltre che allo stesso assessore.
Come detto, l'oggetto fa riferimento a: “Provvedimento dell'assessore al ramo del 30 agosto u.s. concernente l'impiego tecnico-operativo di personale e veicoli in dotazione al Corpo. Riferimento: piazzetta Vari nota del 30-31/ 08/ 2006 protocollo 5467”.
“Il Comandante – Dirigente della Polizia Municipale, dottor Paolo Tosato – è la premessa dell'avvocato – mi ha conferito mandato per impugnare la nota in epigrafe emarginata. Il contenuto di detta nota lede gravemente il decoro, il prestigio e la professionalità del Comandante della Polizia Municipale ed incide in modo significativo sull'attività di gestione del personale e rappresenta una indebita ingerenza ed interferenza nell'attività e, per l'effetto, crea turbativa nel regolare esplicarsi del servizio che è finalizzato ad assicurare un'ordinata e civile convivenza”. “Com'è noto – continua la spiegazione del legale – all'organo politico spetta per legge il compito di indicare gli indirizzi che la Polizia Municipale, come è statuito dalle normative vigenti, deve perseguire. Invece, con il provvedimento in oggetto si dispone l'impiego ed organizzazione di personale ben individuato con n.7 unità da impiegare nei giorni di venerdì e sabato con orario dalle ore 20 alle ore 24 e di mezzi operativi (un furgone) precisandone addirittura lo stazionamento (imbocco via Cardinal Di Rende)!!! Intrisa di manifesta infondatezza in diritto, la nota in epigrafe destabilizza e delegittima il Comando introducendo surrettiziamente un'attività di gestione dell'organo politico. Oltretutto non si comprende come siano state individuate le sette unità, gli orari ed i giorni di impiego, l'utilizzo del furgone, ecc. ecc., tenuto conto che il Comandante o suo sostituto non hanno partecipato ad alcuna riunione preventiva per valutare e definire l'iniziativa E' di palmare evidenza che all'Assessore è precluso dettare modalità operative”. La lettera dell'avvocato continua con il richiamo ad alcune sentenze del Tar che sanciscono le prerogative del Comandante sulle modalità di utilizzo del personale e di esecuzione dei servizi, prima di concludersi con un invito – diffida: “Tanto premesso invito a revocare immediatamente la nota impugnata. Avverto che, in mancanza di riscontro entro e non oltre giorni due dalla data di ricezione della presente, sarò costretto a dare corso al mandato ricevuto”.
Da chiarire che la lettera inviata il 1 settembre, è stata protocollata al Comune il 5 di questo tesso mese. Dunque, sono passati i due giorni indicati, che cosa succederà ora? Il dissidio sarà ricomposto all'interno degli uffici comunali, o per la nuova amministrazione comunale è già tempo della prima vertenza legale? E ancora, come reagiranno gli attori non secondari di questa vicenda: gli assessori, i vigili urbani, il sindaco?

di Antonio Orafo
Il Sannio Quotidiano
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Sempre più moderna la Polizia Municipale di Pescara

Immagine della News Notizia n° 236   del: 11/09/2006 [22:47]   Autore: Segretario generale
Viabilità, informati con l’sms E per chi naviga in internet ci sono anche le news vocali Attivato il servizio gratuito della Polizia municipale per le notizie sul traffico SEMPRE più moderna, la Polizia municipale di Pescara. Le informazioni sulla viabilità, infatti, viaggiano non solo on line ma anche tramite sms. Chi ha una certa dimestichezza con il computer e con internet può collegarsi al sito internet del comando di via Del Circuito (attraverso il sito del Comune, www.comune.pescara.it) e ascoltare direttamente dalla voce di un agente le novità sul traffico, giorno per giorno, con l’indicazione delle manifestazioni, degli appuntamenti o dei lavori in programma che possono portare al blocco del traffico in alcune zone con l’eventuale indicazione della fascia oraria interessata. La procedura di ascolto è semplicissima, visto che è sufficiente cliccare sull’icona "Audio news Ascolta la notizia". Sempre per i "navigatori" che usano con una certa regolarità internet e la posta elettronica è stato pensato un altro servizio, quello della newsletter della Polizia municipale: attraverso una email i Pescaresi possono ricevere periodicamente e gratuitamente, nella propria casella di posta elettronica, le ultime novità sulla città. Per "abbonarsi" al servizio bisogna iscriversi, inserendo il proprio indirizzo di posta elettronica, accedendo all’apposita pagina web sempre dal sito della Polizia municipale. Con chi, invece, ha poca confidenza col mondo virtuale, i vigili hanno pensato di dialogare attraverso dei messaggini, gli sms, da recapitare sul cellulare. L’sms relativo alle news su traffico e viabilità sarà recapitato a tutti gli iscritti al servizio: anche in questo caso la registrazione avviene on line, inserendo nome, cognome, codice fiscale, numero di carta d’identità e, ovviamente, numero di cellulare. Un modo nuovo, questo, per dialogare con i cittadini, per mantenerli informati e educarli, magari, al rispetto del Codice della strada.
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp